Quante volte siamo andati nei grandi Pet Store alla ricerca degli snack -premietti per i nostri cani?! E quante volte siamo tornati a casa con sacchetti o scatole di biscotti senza però aver mai letto prima gli ingredienti? Ecco, per non sbagliare possiamo prima fare una ricerca e vedere quali principi contenuti nei vari cibi sono più adatti per la salute del nostro amico a 4 zampe.
Questi tre tipologie di snack, oltre a contenere diverse vitamine, sono ipoallergeniche, non contengono glutine e sono 100% naturali.
Benefici degli Omega 3 -Migliorano la qualità del pelo e della cute: il manto infatti risulta più lucente e la pelle priva di eruzioni cutanee e pruriti spesso causati da allergie. -Insieme al collagene presente negli snack costituiscono un elemento vitale per la salute del cane. -Aiutano a mantenere cuore, cervello e pelo sani.
N.B. Questi prodotti non sono adatti ai cuccioli e necessitano di una conservazione in un luogo fresco e asciutto.
Potete trovare gli snack sul sito www.mamas4pet.com oppure su DFB SHOP cliccando sul nome del prodotto che trovate nell’articolo.
Internationale Gebrauchshund Pruefung (IGP) o Utilità e Difesa (UD) è una disciplina cinofila che si articola in tre differenti tipologie di prove, definite “sezioni” A, B e C, rispettivamente “Ricerca su pista”, “Obbedienza” e “Difesa”. Gli obiettivi fondamentali delle prove sono verificare le attitudini di un cane per un determinato impiego e mantenere ed accrescere la salute e le attitudini di razza.
L’IGP è una della più antiche e, a mio avviso, nobili discipline proprio perché fondata sull’esaltazione delle qualità naturali del cane. Da più di trentacinquemila anni il cane è compagno dell’uomo e, entrato a far parte del contesto sociale umano attraverso la domesticazione, è ora sotto molti aspetti completamente dipendente da noi, rendendoci, quindi, fortemente responsabili del suo benessere. Tentar di cancellare e reprimere doti dell’esemplare scelto, quali tempra, aggressività, combattività, mordacità, non è un atteggiamento propositivo nei confronti dell’animale, dettato da un sentimento d’amore verso questo. Al contrario, assecondare con giudizio queste caratteristiche, significa rispettare il lungo processo di selezione che ha portato alla creazione di razze da difesa e, più in generale, da utilità. Nel corso della storia il cane ha ricoperto svariati compiti e quindi ora il nostro, in qualità di proprietari-conduttori, è quello di dare la possibilità al cane di svolgere attività conformi alle proprie attitudini. Come tutte le discipline cinofile, l’UD favorisce la creazione di un’ottima intesa cane-conduttore (che, nella quotidianità, si traduce nell’avere un cane sempre sotto controllo). Il raggiungimento di questo armonico risultato si può ottenere solo immedesimandosi nel proprio animale, e, quindi, solo imparando a conoscere le sue doti e qualità naturali. Nell’immaginario collettivo, compreso quello di parte degli addetti ai lavori, questa disciplina, e, in generale, le “discipline di morso” sono spesso erroneamente malviste: da qui nasce l’idea di scrivere questo articolo. A un occhio inesperto, l’IGP può sembrare uno sport particolarmente violento, dove cani mordaci vengono resi aggressivi a causa dei maltrattamenti subiti da addestratori sadici, divertiti nell’infliggere punizioni all’animale: niente di più sbagliato. Sotto questa prospettiva, sembra quasi giustificata l’indignazione degli animalisti che affermano di aver assistito a “frustate e bastonate a danno del cane”. Anche in questo caso, però, le informazioni non sono corrette: frusta e bastone sono strumenti impiegati durante le prove, ma il loro utilizzo è ben diversi da quello che si può pensare. La realtà dei fatti è che in questa come in qualsiasi altra disciplina, i cani vengono preparati attraverso il gioco e il rinforzo positivo: l’intero addestramento è basato sul rapporto cane- conduttore e sul divertimento. Vi assicuro che nei nostri gilet non abbiamo altro che palline, würstel e salamotti! Purtroppo, come in qualsiasi altro ambito, esistono delle spiacevoli eccezioni, dovute, però, alla scelta del metodo di utilizzo degli strumenti, che di per sé sono totalmente neutri: il tutto dipende solo da chi e come li usa. La domanda che più spesso mi viene posta è: “Che senso ha uno sport in cui il cane deve mordere l’uomo?” Il senso è profondamente cinotecnico: i cani, in quanto tali, sanno mordere e, non solo, è nel loro etogramma, nella loro natura. Non siamo certo noi attraverso le prove IGP, Mondioring, o altre discipline di morso, a insegnarglielo. Esistono razze la cui utilità consiste proprio nel mordere e per questo motivo i relativi allevatori devono assicurarsi di utilizzare in riproduzione soggetti adatti a questo scopo e che, quindi, non solo sappiano mordere, ma che lo facciano in un certo modo, e che siano, inoltre, facilmente addestrabili e, soprattutto, equilibrati. Eccetto il caso di quelli impiegati nei corpi di polizia (sempre ed esclusivamente al guinzaglio di professionisti), i cani preparati alle discipline di morso non sono addestrati ad attaccare l’uomo, ma solo la manica o il costume. L’addestramento del cane sportivo è, quindi, circoscritto al campo, al di fuori del quale il nostro fedele compagno svolge una comune vita di socialità dentro e fuori il contesto familiare.
L’importante conclusione da sottolineare è che un cane da UD non difenderà il proprio padrone da un malintenzionato perché addestrato alle discipline di morso, ma lo farà, indipendentemente, in quanto cane che sente il dovere di proteggere un membro della propria famiglia dal pericolo, e perché il susseguirsi di anni di selezione avranno valorizzato e consolidato il suo istinto alla difesa, esattamente come per un cane da pastore, gli anni avranno potenziato il suo istinto a radunare e difendere il bestiame.
Quindi, esattamente come un boxeur professionista, appassionato del suo sport e temibile sul ring per gli avversari, non trascorrerà la sua quotidianità ad aggredire chiunque incontri (e, quindi, non prediligendo la violenza come mezzo di risoluzione dei conflitti solo perché potenzialmente pericoloso), un cane sportivo con specifiche doti, adeguatamente addestrato e accompagnato da un conduttore consapevole delle sue peculiarità, sarà sicuramente in grado di autogestirsi in situazioni potenzialmente stressanti, più di un altro esemplare le cui caratteristiche siano state trascurate o, peggio, represse.
Articolo di FRANCESCA MONTERA
Reservoir Dogs Centro Cinofilo Allevamento Flagtail – Pastore Belga Malinois
Avevo già parlato di EMMA Firenze, Luxury Brand per cani creato da Simone Fammoni, specializzato proprio nella produzione di articoli di lusso per i nostri amici a 4 zampe. Oggi però focalizziamo l’attenzione su un capo di tendenza che io chiamo “Must Have di stagione”. Protagonista della nuova collezione è Green & Orange Logo, un capo ovviamente Made in Italy, realizzato in lana merinos extra fine supergeelong e cashmere, morbido e colorato. La maglia per cani è double face e realizzata su misura, color verde militare e arancione becco d’oca con il logo del Brand EMMA Firenze.
E’ un capo adatto alle stagioni intermedie poiché dotato di reversibilità ottenuta grazie all’accoppiamento di due strati di maglia. Da un lato apparirà verde con il logo arancione e dall’altro i colori saranno opposti. Un capo assolutamente tailored cucito praticamente addosso in base alla taglia del cane.
Lo stesso vale per la versione femminile Yellow & PinkLogo, stesso filato con lavorazione jacquard, estremamente resistente, lavorato e confezionato a mano. Da un lato apparirà giallo con logo rosa e viceversa nel lato opposto.
Se analizziamo il mercato e le tendenze scopriamo che i cani somigliano sempre più ai propri padroni (che io amo chiamare genitori umani). L’alimentazione sana, l’igiene quotidiana e soprattutto il vestirsi bene. Motivo per cui Simone ha deciso di realizzare il Must Have di stagione creando un Matchy-Matchy per gli umani. Ed è così che nella nuova collezione troviamo i due capi iconici: Green & Orange Man e Yellow & Pink Woman.
Le vostre passeggiate con il vostro cane non sono mai state così Glamour!
Per maggiori info in merito ai prodotti potete visitare il sito www.emmafirenze.com oppure scrivere a info@emmafirenze.com
Ho dato all’articolo questo titolo perchè se qualcuno oggi pensa al bulldog e alle sue necessità, cliccando sul sito di Bullfit Fashion si ritrova catapultato in un mondo tutto ciccia e tenerezza. Emi Nava, la fondatrice del Brand,ha talmente a cuore questa razza che ha deciso di creare non solo abbigliamento e accessori, ma di collaborare con altre aziende per permettere ai proprietari di bulldog di prendersi cura di loro a 360 gradi.
Sul sito potete infatti trovare maglioncini,cappottini,scaldacollo,sacchi nanna,ma anche creme e oli ristrutturanti per la beauty routine del vostro bullo. Bullfit Fashion nasce come Brand dedicato ai Bulldog Inglesi, poiché Emi stessa ne possiede due ; Aldo e Teodora. Analizzando il mercato e studiando i bisogni della razza, Emi ha scoperto che la stessa cura del bulldog inglese viene riservata anche al bulldog Francese. Ed è così che nella sua collezione ora è possibile trovare splendidi maglioncini,pile e felpe e anche abbinamenti simpatici cane-umano. La collezione “Me e Mini me” disponibile sia per bulldog inglese sia per bulldog francese è il capo di tendenza: dal simpatico bomber Polka Dots al bracciale in pendant con il guinzaglio. Tutto rigorosamente MADE IN ITALY.
Tra tutte le novità dedicate ai bulldog scopriamo insieme la collezione Arte e Design. Appassionata d’arte Emi ha deciso che mancava un tocco “Home Edition” nella sua collezione, così ha deciso di inserire sculture a forma di bulldog inglese realizzate in resina epossidica anti corrosiva con finitura gel coat. Direi un vero e proprio oggetto d’arredamento per le case più particolari ed eclettiche, ma perchè no, anche per dare un tocco di luce e pop a case dallo stile un po0 più classico.
Su DFB SHOP abbiamo selezionato qualche pezzo di collezione. Se volete vedere tutto nei minimi particolari ,sculture comprese, potete comodamente visitare il sito www.bullfitfashion.com
La storia di FiammettaV inizia tantissimi anni fa, esattamente nel 1818, quando la duchessa Maria Beatrice d’Este concesse alla famiglia Vanelli il diritto di scavare il marmo bianco di Carrara. Aldo Vanelli acquisì la cava nel 1960 per poi lasciarla in eredità a Fiammetta Vanelli, una donna di talento che prese subito in mano le redini in qualità di imprenditrice, visionaria , filantropa e mecenate. Fu proprio lei a tenere alto il profilo dell’azienda organizzando mostre d’arte, promuovendo corsi di scultura per giovani internazionali e collaborando con talenti di grande calibro.
Nel 2017 nasce la personalissima azienda FiammettaV Home Collection. Il marmo non è più concepito come destinazione d’uso classico, ma viene introdotto per la realizzazione di oggetti straordinari che ci accompagnano nella vita di tutti i giorni : per la cucina, per il bagno e per i nostri animali. Ed è proprio di questo ultimo punto che voglio parlarvi, dell’idea di Fiammetta Vanelli di produrre una collezione per i nostri amici a 4 zampe. Lo spunto arriva dalla passione per i cani coltivata grazie al suo fidato Jack che le ha tenuto compagnia per 17 anni. Come tutti sappiamo, i cani oggigiorno assumono un ruolo sempre più importante nella vita delle persone e diventano membri della famiglia a tutti gli effetti.
La linea di ciotole di marmo per cani di FiammettaV, non sono considerate semplici oggetti, ma diventano anche articoli di arredamento dedicati ad un target di pubblico di lusso.
Attualmente la collezione di ciotole vanta collaborazioni come quella con Poldo Dog Couture.
Potete guardare l’intera collezione di design per umani e animali sul sito www.fiammettav.com altrimenti trovate la selezione di ciotole nello shop presente su questo blog.
Jack,fedele compagno di Fiammetta e fonte di ispirazione della collezione
Da qualche giorno in giro per Milano si notano cartelloni di colore verde che pubblicizzano una app di incontri per animali, in particolare cani e gatti. Ma di cosa si tratta esattamente ?
Avete presente Tinder per le persone ? Ecco,funziona praticamente allo stesso modo, ma nella foto profilo troverete il musetto di un cane o di gatto! Ovviamente è da prendere tutto con leggerezza perchè nessuno obbliga nessuno a far fare accoppiamenti tra cani.. anzi, penso sia più un modo per ampliare la community dei Pet Lovers!
Scopriamo Pedigreender nel dettaglio…
É molto semplice: appena si accede bisogna inserire la foto del proprio amico a 4 zampe con le diverse caratteristiche come sesso, età, razza o non. Una volta creato il profilo si possono mettere i filtri (es. se il mio cane è un maschio cercherò cani femmine e viceversa). Pronti per il Match! Scorrendo con il dito si possono mandare avanti le foto dei cani che non ci interessano altrimenti cliccare su un tasto verde e aspettare che dall’altra parte ci sia uguale interesse. Una volta trovata affinità si potrà iniziare la conversazione con il can… umano!
Insomma,una App divertente che sicuramente farà fidanzare più umani che cani!!!
Quando pensiamo ai biscotti per cani ci aspettiamo di trovare nello scaffale espositivo la classica confezione contenente biscotti di manzo,pollo,pesce. Effettivamente nella maggior parte dei pet shop troviamo proprio questo. Quello che non sappiamo è che alcune aziende non producono semplici biscotti per cani, ma creano nei loro laboratori qualcosa di speciale. É il caso Eat Clean Italy che nel suo laboratorio ha dato vita a Sos Pet Cookies Dog : i biscotti biologici adatti ad ogni esigenza del cane.
Li scopriamo insieme …
I biscotti Sos Pet Cookies Dog sono composti di ingredienti di alta qualità come la farina di canapa, farina di grano saraceno, tutto rigorosamente biologico, ma non solo … L’acqua utilizzata per l’impasto deriva da una sorgente che mantiene tutte le qualità benefiche. La loro particolarità è l’ingrediente principale, cioè i Fiori di Bach, essenze in grado di influenzare lo stato d’animo dei nostri cani. Sos Pet Cookies Dog è stato infatti studiato per creare un ponte di comunicazione emotiva tra l’animale e l’essere umano.
Mix di Fiori di Bach per sostenere il disagio della paura. Incoraggia il coraggio e il senso di sicurezza, aiuta ad alleviare l’apprensione generale e il senso di ansia. Ideale per le Paure che conoscono (rumori sensibili, temporali, visite dal Veterinario, iperviglilanza, paura di salire in auto). Ottimo per cani che hanno risposte esagerate rispetto al contesto, con manifestazioni di blocco, fuga o attacco. Riporta armonia in cani che perdono il controllo quando impanicati.
Aiuta gli animali che sono intolleranti e possesivi,ripristinando tolleranza e flessibilità. Per i cani che sono protettivi e che lo dimostrano abbaiando molto con manifestazioni che possono diventare anche di tipo aggressivo. (Cane in borsa che non permette a nessuno di avvicinarsi, cane che non permette a nessuno di avvicinarsi ai propri giochi, ma anche al proprietario ).
Sostiene il cane che brama attenzione, che abbaia costantemente, che prova una disperata angoscia quando è lasciato solo. Questo mix di Fiori porta equilibrio e autonomia per affrontare la situazione e accettare il cambiamento.
Cani che tendono a ringhiare o mordere sconosciuti, altri animali o veterinari. Gelosia per altri animali o un nuovo bambino in casa. Manifestazioni come ringhio arrabbiato, attacchi improvvisi o non provocati. L’esito positivo di questo mix di Rimedi sarà un animale che è più compassionevole e disposto a condividere con altri animali e gli esseri umani.
Tutti i biscotti sono disponibili sullo shop di DOGFASHIONBLOGGER oppure visitate www.eatcleanitaly.com
La Casa Bianca dà ufficialmente il benvenuto ai due cani presidenziali : Champ e Major. I due pastori tedeschi sono finalmente entrati nella residenza del nuovo Presidente degli Stati Uniti : Joe Biden. Champ fece ingresso nella Casa quando Joe Biden copriva la carica di vice di Barack Obama. Per Major è, invece, una novità in quanto adottato recentemente dall’attuale presidente e dalla moglie Jill. La decisione di adottare un cane è stata presa dopo aver ricevuto critiche per aver acquistato il primo pastore tedesco da un allevamento. Questa volta Joe Biden ha deciso invece di salvare una vita: Major è infatti stato salvato dai volontari del rifugio della Delaware Human Association.
I due quadrupedi vantano già un profilo Twitter molto seguito : @TheFirstDog
Buona permanenza a entrambi nella nuova magnifica casa!
Era il 12 Dicembre 2020 quando mi arrivò la notifica di Instagram di un messaggio scritto da Micaela di Mifi.dog che mi accennava di un progetto Natalizio a scopo solidale pensato insieme a Cristina di Lovemypets.
Decisi di approfondire l’argomento con una call a tre per conoscere le due persone che mi avevano proposto di partecipare al progetto e per capire come avrei potuto rendermi utile nella loro iniziativa.
Fu così che nel giro di mezza giornata ci trovammo in 3 con un attestato di partecipazione, una locandina,un’organizzazione impeccabile e il turbo inserito nella macchina che aveva creato!
Ci siamo divise i compiti per raccogliere a Milano e nelle zone limitrofe più materiale possibile da poter donare al Canile Vita da Cani di Arese. Mi ricordo che il mio telefono stava impazzendo da quante mail, chiamate e messaggi continuavo a ricevere. Avevo il cuore pieno di gioia,non solo perchè stavo facendo qualcosa di bello, ma perchè le persone stavano dimostrando piena solidarietà nei confronti di cani meno fortunati. Abbiamo iniziato la raccolta il 15 dicembre e il 22 ci siamo ritrovate con 3/4 macchine colme di coperte, cibo,cucce,guinzagli,pettorine,medicine e tanto altro.
Il 22 mattina ci siamo recate presso il Parco Canile di Arese e lì ad aspettarci c’era Patrizia, la signora che gestisce il posto e si prende cura di tutti i cani presenti nella struttura, insieme ai numerosi volontari. Mi ricordo ancora gli occhi di Smile,il cane che avrei tanto voluto portare via con me, ma ne ho già due e abito in un piccolo bilocale,non avrei saputo come fare.
Sono contentissima che Micaela e Cristina abbiano deciso di coinvolgermi in questa raccolta benefica. Vi lascio qualche foto scattata durante la raccolta e qualche scatto dei cani che cercano casa. Spero di ricevere ancora tantissime mail con richiesta di adozione!
A tutti i partecipanti è stato rilasciato un attestato di ringraziamento, ma vi ringrazio ancora pubblicamente perchè siete delle persone meravigliose che hanno regalato un po’ di speranza a queste dolcissime creature. GRAZIE DI CUORE A TUTTI VOI.
Harmonia e Ford hanno deciso di regalare tranquillità ai proprietari di 4 zampe che hanno problemi ad uscire di casa per portare il loro cane a trascorrere momenti felici nella struttura milanese di Harmonia, un asilo e resort cinque stelle.
Il servizio viene offerto gratuitamente ai proprietari malati di Covid o a chi si trova bloccato in casa perché in quarantena fiduciaria o anche a tutti quelli che, durante le giornate “rosse”, non hanno la possibilità di guidare fino al più vicino centro Harmonia.
Alessandro Rossi, socio fondatore di Harmonia, afferma: “continua l’impegno di Ford insieme ad Harmonia per offrire soluzioni dedicate al benessere dei 4 zampe e dei loro amici umani. Sono entusiasta che in pochissime ore, un brand leader come Ford, si sia prodigato nel fornirci gratuitamente due veicoli top di gamma per tutta la durata del servizio. Harmonia ha in dotazione Tourneo Custom Plug-in e Kuga MHEV mild Hybrid, equipaggiati al meglio per il trasporto dei cani. Oltre ad aiutare gli animali sono anche due auto elettriche che, quindi, aiutano l’ambiente.”
Su questo argomento Fabio Dellisanti, socio fondatore di Harmonia e dog trainer, afferma: “Sono anni ormai che questo rapporto speciale con Ford ci ha aiutato a diffondere temi fondamentali per il benessere dei cani. Ci tengo a sottolineare che tutto lo staff ha ricevuto una formazione meticolosa su come effettuare il trasporto dei 4 zampe e, soprattutto, su come gestire in piena sicurezza anche il pick-up dei cani presso abitazioni dove risiedono persone affette da Covid. Non solo lo staff ha i più sicuri DPI, ma abbiamo anche sviluppato una procedura per portare a zero il rischio di contagio evitando l’ingresso nell’abitazione. Ed è così sicuro che anche Alessandro ed io ci siamo attivati per effettuare alcuni trasporti”
E’ un servizio nato dal “cuore pulsante” di Harmonia, i 2 soci fondatori, che hanno voluto dare loro per primi il buon esempio impegnandosi in prima persona a effettuare alcuni viaggi dei loro amici a 4 zampe.
Che dire, potreste vederli in giro per Milano a bordo delle 2 auto impegnati a portare qualche fortunato cagnolino a casa dai loro amici umani, dopo una divertente giornata di asilo.
Sulla pagina Instagram di Harmonia (Instagram @harmoniadog) potrete inoltre seguire i viaggi e le esperienze dei 4 zampe a bordo delle auto Ford per la felicità dei loro padroni.
E’ bello vedere come questo senso di aiuto reciproco, in un anno complicato come questo, veda la collaborazione di aziende molto diverse tra loro con l’obiettivo comune di portare un po’ di serenità ai cani e ai loro padroni.
Credit : Comunicato Stampa Twins&Pr Media
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Per maggiori informazioni vi invitiamo a leggere la normativa sulla privacyAccettoPrivacy policy