MAI SOLO,SE RESTI A CASA

MAI SOLO, SE RESTI A CASA

Parte l’iniziativa promossa da Michela Jesurum tramite l’Associazione Energie Sociali Jesurum per supportare gli over 65 con animali durante l’emergenza Covid-19: consegne gratuite per la spesa e prodotti per la cura degli animali e un servizio gratuito di dog sitting 

Milano 25 Marzo 2020 – Un aiuto concreto, per supportare i cittadini più fragili in un momento in cui è necessario restare in casa a tutela della propria salute. Con questo obiettivo nasce Mai solo, se resti a casa, un progetto di sostegno agli over 65, ovvero quella parte di cittadinanza che, con il dilagare dell’emergenza Covid-19, va incontro non solo ai maggiori rischi, ma anche alle più grosse difficoltà nella gestione delle attività di ogni giorno.

“La nostra realtà, sin dall’inizio di questa emergenza, ha voluto mettere a disposizione della comunità le proprie risorse e competenze. Grazie alla rete costruita con due importanti partner privati, Coop Lombardia e Admenta Italia S.p.A con LloydsFarmacia, abbiamo attivato per primi, ad esempio, la consegna gratuita della spesa e dei farmaci a domicilio per gli over 65, partita già lo scorso 2 marzo. Nel solco di quest’esperienza positiva ho deciso di dare un contributo ulteriore, commissionando a mie spese la realizzazione di una piattaforma gestionale che ci consentirà di organizzare in maniera sistematica il flusso di lavoro dei volontari che rendono possibile l’attivazione di questi due nuovi servizi pensati per anziane e anziani”, dichiara Michela Jesurum, fondatrice dell’associazione. 

“Come Amministrazione comunale siamo grati a Energie Sociali Jesurum e diamo tutto il nostro supporto a questa importante iniziativa che mette in campo le energie del terzo settore, del volontariato e di attori privati per aiutare i nostri concittadini over 65 più in difficoltà nella gestione dei loro animali di compagnia – dichiarano Gabriele Rabaiotti, assessore alle Politiche sociali e Roberta Guaineri, assessore con delega alle Politiche per la tutela e la difesa degli animali –. Un aiuto concreto alle persone più anziane della nostra comunità, alle quali è raccomandato di rimanere a casa quanto possibile, e ai loro compagni di vita a quattro zampe, il cui benessere è un fattore essenziale per garantire quel conforto affettivo tanto importante in questi giorni difficili per la nostra comunità”.

Le consegne gratuite, promosse da Associazione Energie Sociali Jesurum,di prodotti per gli animali domestici e cibo e il servizio di dog sitting con volontari dalla comprovata esperienza si propongono di offrire agli over 65 quanto loro necessario nel quotidiano, affinché possano prendersi cura di sé restando in casa. Un gesto di vicinanza e attenzione con cui Energie Sociali Jesurum vuole continuare ad essere accanto alla comunità in cui opera e soprattutto di quanti sono in questo momento più vulnerabili.

Grazie alla collaborazione con Coop Lombardia, l’iniziativa porterà nelle case di anziane e anziani generi alimentari di cui necessitano: da un minimo di 6 prodotti a un massimo di 25 prodotti per ogni richiesta di spesa. È possibile richiedere inoltre prodotti per gli animali da compagnia, dalla sabbia alla pappa, per aiutare cittadine e cittadini a prendersi cura non solo di sé ma anche dei propri amici a quattro zampe in queste settimane, più che mai, preziosa fonte di conforto. 

Al loro benessere pensa inoltre il servizio gratuito di dog sitting, svolto con il supporto della dottoressa Marina Tiberto – medico veterinario – e dello Staff di LIBERITUTTI, in sinergia con Carlo Pirola – istruttore comportamentalista presso l’Officina del Cane – e Moisés Gallovotti, educatore cinofilo presso l’associazione Area Cani Milano. Una rete di dog sitter dalla comprovata esperienza – chiedendo preventivamente informazioni circa razza, età, presenza di microchip, vaccinazioni, eventuali patologie e condizioni di salute dell’animale – si occuperà di portare fuori i cani, in un momento in cui i padroni sono impossibilitati a farlo. Un’azione che vuole evitare, tra le altre cose, le problematiche di natura igienica cui molti anziani soli sono andati incontro in queste settimane, lasciando che i propri animali facessero i bisogni in casa. 

Il servizio di consegne gratuiteattivo a partire da giovedì 26 marzo dal lunedì al venerdì – è reso possibile dall’attivazione di una rete di volontari, tra cui i volontari di CSV Milano, gli iscritti alla sezione di Milano del CNGEI, i giovani della Comunità Ebraica di Milano coordinati da Olympia Foà, Assessora ai Giovani della Comunità Ebraica di Milano e grazie alla sinergia con l’Associazione ARCI nell’ambito del progetto Aiutarci a Milano che, tra le altre cose, garantisce anche la distribuzione a pagamento di pasti caldi ad oggi prevista nel Municipio 8. Accanto a questo primo supporto si colloca invece il servizio di dog sitting, che sarà attivato nel corso della settimana del 30 marzo, con una prima fase nei Municipi 1, 3 e 4.

Nel ringraziare l’Assessore alle Politiche sociali Gabriele Rabaiotti, l’Assessore con delega alle Politiche per la tutela e la difesa degli animali Roberta Guaineri, un grazie all’Assessore con delega alle politiche giovanili e le attività di volontariato Laura Galimberti per l’aiuto all’organizzazione nel coinvolgimento della rete dei volontari di CSV Milano, partner del Comune di Milano nel progetto Volontari energia per Milano. 

Grazie sempre alla sinergia con una rete di volontari attiva in maniera capillare sul territorio, sarà gestita la prima fase di contatto telefonico con cittadine e cittadini, utile per la raccolta delle richieste gestite poi da remoto tramite una piattaforma appositamente creata per il coordinamento dell’intero flusso di lavoro. Quando i nostri volontari rileveranno inoltre eventuali ulteriori bisogni e necessità di anziane e anziani, segnaleranno loro la possibilità di rivolgersi allo 020202 del Comune di Milano per ricevere informazioni circa le risposte attivate in città e messe in rete con Milano Aiuta.

Per evitare assembramenti nei supermercati anche da parte dei nostri volontari, le spese saranno effettuate non singolarmente, ma per più ordini contemporanei presso la Coop. Il tutto si svolgerà nel rispetto di ogni forma di sicurezza – assicurazione sanitaria e protezioni fisiche quali mascherina e guanti per i volontari – ed evitando occasioni di contagio a tutela dell’operatore, dell’utente e di tutta la cittadinanza. 

Il servizio si propone di venire incontro anche a quella categoria di over 65 che non ha ancora acquisito dimestichezza con le modalità di pagamento online e non può quindi ricorrere ad altri circuiti di consegne attivi. Per facilitare il ricorso a questo intervento, è stato infatti deciso di soddisfare i pagamenti in contanti della spesa. L’operatore farà in modo che prodotti, eventuale resto in denaro e scontrino vengano lasciati fuori dall’uscio di casa, senza l’incontro fisico con l’utente. Anche l’eventuale donazione a supporto del progetto dovrà essere infatti deposta sul pianerottolo, in una busta chiusa destinata all’operatore. Anche il servizio di dog sitting si svolgerà nel pieno rispetto di tutte le norme di sicurezza previste per evitare occasioni di contagio. Qualsiasi scambio sarà effettuato quindi sul pianerottolo, dove il cane potrà essere affidato alle cure del dog sitter tramite guinzaglio e rispettando un metro e mezzo di distanza. L’animale sarà riaffidato dall’operatore nel medesimo modo, dopo aver disinfettato il guinzaglio.

La sostenibilità del progetto vuole essere il risultato di un’azione congiunta, in cui far convergere il contributo di tutti: Pubblico, Privato, Associazioni del Terzo Settore e cittadini che possono portare il proprio contributo attraverso donazioni in contanti da consegnare ai volontari – sempre nel rispetto delle norme di sicurezza previste e tramite consegna della relativa ricevuta – o sulla piattaforma di crowdfunding Rete del Dono dove è stata avviata una raccolta fondi da destinare all’iniziativa, al link: https://www.retedeldono.it/it/progetti/associazione-energie-sociali-jesurum/mai-solo-se-resta-a-casa

L’appello di Energie Sociali Jesurum si rivolge quindi a tutti i cittadini che possono, con il proprio contributo, supportare l’iniziativa.

Per qualsiasi segnalazione o informazione Associazione Energie Sociali Jesurum ha inoltre attivato la mail maisolo@jesurumenergiesociali.org con cui si propone di offrire risposte a cittadine e cittadini sull’iniziativa.

Per qualsiasi richiesta relativa al progetto Aiutarci a Milano promosso da Associazione ARCI sono stati attivati i seguenti numeri telefonici:  – 0282396260

Pierluigi Di Monaco

IO E MIELE by Carrie The Westie

“Io e Miele” è un delizioso racconto sulle avventure di un simpatico meticcio bianco come un batuffolo di cotone e della sua famiglia umana formata da Luca e Francy.
È un libro molto scorrevole, ben scritto, che alterna momenti commoventi ad altri simpatici e che fanno sorridere il lettore. 
Miele è talmente accattivante che è impossibile non innamorarsene! Le vicende che vengono narrate non possono che coinvolgere ed è un libro da consigliare non solo ad un pubblico adulto ma anche ad uno molto giovane, che magari si avvicina all’idea di prendere un cucciolo. È un vero e proprio viaggio nei buoni sentimenti e nell’amicizia.
Miele vi coinvolgerà con la sua passione per i peluche ,per i ciucci (ebbene si) con la sua scaltrezza ed il suo fascino oltre che con le sue prove di grande attore! 

DOG GOGGLES: GLI OCCHIALI PROTETTIVI PER I VOSTRI 4 ZAMPE

Cari Dog Fashion Bloggers, fatemi indovinare … proprio in questi giorni di ritiro forzato, Vi state preparando per la prossima avventura con il vs. cane, forse state studiando quale cima innevata conquisterete, oppure state pianificando una giornata di sole in spiaggia o più semplicemente pensando di lasciare che il vostro amico a 4 zampe si diverta con Voi sui nostri bellissimi percorsi di trekking; 

La seconda domanda che poi nasce spontanea è: Avete tutto l’equipaggiamento necessario per proteggere i vs. cuccioloni da tutti gli elementi atmosferici a cui sono esposti???

Avete mai pensato a come proteggere gli occhi delvostri cani? 

Molti di noi non si rendono conto dello stress a cui gli occhi dei nostri cani sono sottoposti, come l’esposizione prolungata a raggi solari, neve, polveri ed ostacoli acuminati come rami spezzati, spine presenti nella boscaglia, venti forti ed insetti … e l’elenco potrebbe anche continuare.

Ecco che entrano in gioco i Dog Goggles di Rex Specs, azienda Americana che disegna e produce occhiali protettivi per cani da lavoro che affiancano forze di polizia e militari.

Kima la ns. Ridgeback di 4 anni è un fenomeno nel perdersi nelle boscaglie, graffiarsi con rami vaganti ed affondare il muso nella neve fresca. Tutte queste attività potrebbero potenzialmente danneggiare i suoi occhi, motivo per cui abbiamo cercato una soluzione che potesse proteggerla da eventuali escoriazioni e ferite agli occhi.

Abbiamo acquistato un paio “Goggles X-Large” che si adattano a cani di taglia grande con una circonferenza del cranio (prendendo la distanza fra l’occipite e lo stop) superiore ai 44 cm ed una circonferenza dello stop superiore ai 29 cm. La taglia XL è consigliata per razze come: Rhodesian Ridgebacks, Pastori Tedeschi, Pastori Belgi, Dogo Argentino, Amstaff, Alani, etc. 

Rex Specs ha disegnato i suoi Goggles in modo che possano essere indossati da cani di tutte le dimensioni, producendo 6 taglie che vanno dall’extra small (e.g Miniature Pinscher, Bassotti, Yorkshire, etc.) fino all’extra large.

Prima di addentrarci nelle specifiche tecniche dei Goggles, dovete tenere presente che per qualsiasi cane indossare degli occhiali è innaturale e quindi è normale che passi un po’ di tempo prima che il vs. amico a 4 zampe si senta a suo agio con gli occhiali. 

A tal proposito consigliamo durante i primi tempi di fargli indossare solo il telaio della mascherina senza lenti, in modo che si possa abituare alla sensazione e possa mettere a fuoco facilmente il campo visivo. 

Ovviamente dargli rinforzi positivi come premi gustosi/golosi, lo aiuteranno ad abituarsi alla sensazione d’indossare una mascherina intorno al suo cranio. 

Sulla base della ns. esperienza consigliamo prima di fargli indossare i Goggles a casa per poi portarlo lentamente a passeggio, magari facendogli ripercorrendo i tratti di strada a lui più familiari. 

All’inizio vi consigliamo sempre di tenere il cane al guinzaglio mentre lo abituate perché la maggior parte di loro tenteranno di rimuovere la mascherina con le zampe o proveranno a strofinare il muso a terra; avendo il guinzaglio potrete correggere prontamente questi comportamenti fintanto che non si accorgeranno d’indossare i Goggles.

Una volta che Kima si è sentita a suo agio con la montatura, abbiamo inserito il paio di lenti trasparenti. L’installazione è stata abbastanza semplice e nonostante all’inizio si debba fare un po’ di forza per inserire le lenti nelle fessure della montatura non spaventatevi se dovete piegarle perché sono particolarmente resistenti. 

I Goggles sono costruiti utilizzando stampanti 3D per il telaio che è dotato di una guarnizione protettiva leggera in schiuma che si estende su tutti i bordi della mascherina. La mascherina si allaccia usando due cinturini in nylon posizionati sotto la mascella, questi poi si collegano a un singolo cinturino che si aggancia intorno alla parte posteriore della testa (appena sotto le orecchie).

Ciascuno dei cinturini è regolabile (ma non elastico in modo che una volta regolati i Goggles questi non si muovano) mentre il telaio hai dei rinforzi lungo i lati, sia sulla parte superiore che inferiore degli occhiali.

Questo rinforzo ha l’obiettivo di mantenere la maschera lontano dagli occhi e dalle sopracciglia del cane garantendo una buona e comoda vestibilità che non interferisca con gli occhi e/o il campo visivo dei cani. 

Il telaio esterno è sia rigido che resistente, ma abbastanza flessibile da potersi ben adattare sia alle diverse forme del viso che alle varie morfologie dei crani, ed è difficile da rompere.

Il sottile strato di schiuma che circonda i lati del telaio rinforzato è stato studiato sia per consentire il flusso / ventilazione dell’aria all’interno della maschera sia per prevenire il formarsi di fenomeni come condensa ed appannamento. Purtroppo, per garantire la traspirazione i Goggles non possono essere integralmente impermeabili anche se durante nevicate e/o pioggie moderate, la forma degli occhiali dovrebbe prevenire l’entrata di neve ed acqua negli occhiali. Una volta bagnata la schiuma si asciugata rapidamente. I Goggles hanno un design dal profilo basso che si adatta alla maggior parte dei volti dei cani, e grazie al posizionamento delle chiusure dietro le orecchie offrono una buona e sicura vestibilità, soprattutto quando si scuotono le orecchie.

I Goggles Rex-Specs sono disponibili in 8 diversi colori (blu, viola, nero, coyote, rosso, arancione, rosa neon e verde neon) e vengono venduti con una lente trasparente ed una a colori disponibile in 5 tonalità a scelta (fumo, specchio blu, specchio d’argento) , Red Revo e Blue Revo). L’edizione speciale dei Goggles proprone lenti serigrafate ed ispirate alle forze armate americane. Tutte le lenti sono intercambiabili e realizzate in policarbonato, che è lo stesso materiale di cui sono fatti gli occhiali da sole e gli occhiali da sci; sono infrangibili e sono testate per superare le prove d’urto di livello ANSI Z87.1-2010 e certificate a livello UV400 per fornire protezione dai raggi UVA / UVB.

I Goggles sono sicuramente un accessorio che potrebbe rendersi molto utile sia per prevenire malattie degli occhi (Pannus: infiammazioni delle cornee) sia per attività di tutti i giorni come passeggiate in bicicletta, e soprattutto per attività outdoor.

Oggi vengono venduti a $79 USD e la scatola contiene 2 lenti ed una custodia portatile in materiale sintetico per proteggerli da urti.

Articolo di Arianna (Instagram page @dunakima)

LA MECCANICA DEL CUORE by Carrie The Westie

È il 16 aprile del 1874, in una notte imbiancata dalla neve e così fredda da congelare gli uccelli in volo, nasce da una giovanissima mamma il piccolo Jack, con il cuore completamente ghiacciato. La levatrice Madeleine, dai più considerata una strega, salverà il piccolo applicando al suo cuore difettoso un orologio a cucù e prendendolo con se’. Jack mi ha conquistata dai primi vagiti difficoltosi ed andando avanti è stato impossibile smettere di leggere. Crescendo diventa un adolescente che non può arrabbiarsi, non può innamorarsi, deve tenere a bada tutte quelle emozioni che metterebbero in pericolo la sua vita. Ed ogni affanno, ogni  trepidazione, ogni inquietudine lascia con il fiato sospeso. Soprattutto perché ad un certo punto incontra Miss Acacia e se ne innamora pazzamente. Ma la ragazza non è facile da trovare e non è facile da tenere. Per chi mi conosce sa che di solito non leggo questo genere letterario; eppure Jack con la sua storia fiabesca e la copertina alla Tim Burton mi ha conquistata. Personaggi ben caratterizzati, scrittura fluida ed ambientazione coinvolgente. È un racconto dolce-amaro, sulla difficoltà di vivere le proprie emozioni ma anche sull’accettazione sia dei cambiamenti che di se stessi. Una dolcissima fiaba che mi ha incantata, ed il suo incantesimo non è finito con il terminare delle pagine, perché è rimasta la magia.

HAPPY SCHOOL:L’ASILO PER CANI,A MILANO

La vita milanese è conosciuta per la sua frenesia: tanti impegni, sempre di corsa e poco tempo da dedicare a sé e agli altri. E chi pensa agli amici a quattro zampe? Anche loro hanno bisogno di attenzioni. In questo caso la risposta è più semplice di quanto si pensi: Happy School, l’asilo diurno per cani a Milano. 

STAFF E STRUTTURE

Happy School nasce nel 2013 con la sua prima struttura in via Mosè Bianchi.
I fondatori Armando Piazza e Stefania Borri hanno messo in questo progetto cuore, passione e tutta la loro esperienza. Il grande impegno e il successo ottenuto gli hanno così permesso di aprire Happy School 2: una seconda struttura per ospitare i nostri quadrupedi. La sede principale prevede due piani, il primo con recinti aperti e morbide cucce, il secondo con palestra, piscina e percorsi Agility. L’altra sede, invece, è composta da un solo piano ma mette a disposizione anche una zona per la toelettatura. Armando e Stefania non sono i soli ad occuparsi di Happy School. Al loro fianco c’è uno staff ben selezionato, con esperienze e capacità specifiche. Ogni componente, infatti, è responsabile di particolari attività. Armando, ad esempio, si dedica personalmente dell’inserimento e dell’addestramento ma aiuta anche le neomamme nella gestione di cane e bambino. 

COSA SI FA ALL’ASILO DIURNO PER CANI?

L’asilo diurno per cani Happy School è un luogo sicuro in cui gli ospiti possono giocare e correre liberi o prendersi dei momenti di riposo. Nelle strutture non troverete mai gabbie o box ma solo recinti aperti. I cani infatti devono sentirsi come a casa, dotati di ogni comfort e liberi di socializzare. Gli spazi comuni in cui gli ospiti possono divertirsi sono sempre controllati dallo staff per evitare qualsiasi inconveniente. Per il riposo, Happy School mette a disposizione cucce ortopediche che si adattano alla forma e alla temperatura dei quattro zampe. Al momento della pappa, poi, ogni cane riceverà il proprio cibo in una stanza separata. Inoltre, le dog sitter di Happy School porteranno a passeggio gli ospiti più volte al giorno. I nostri cani saranno in buone mani: non gli mancherà niente! Proprio come in un vero asilo, da Happy School si festeggiano anche i compleanni! Festoni, giochi e leccornie canine renderanno la giornata ancora più divertente. 

Per scoprire tutte le altre informazioni, le attività, le regole da seguire e le foto delle strutture, visitate il sito web. Non ve ne pentirete: l’asilo diurno per cani diventerà la loro seconda casa.
Happy School propone anche utili corsi per il patentino cinofilo: iscrivetevi subito! 

Articolo di Sara Carmeci

DOMANI ANDRà MEGLIO by Carrie The Westie

E’ un romanzo dolce-amaro sul desiderio di rivalsa e di indipendenza, dove la periferia di Brooklyn si presta come cornice perfetta per narrare le vicende della ingenua ma tenace Margie.

E’ la storia di una infausta e difficile emancipazione, inizialmente da una madre tirannica ed autoritaria, che fa del tutto per controllare la protagonista, infarcendola di sensi di colpa, fino ad arrivare ad un desiderio di riscatto e di autonomia personale. La rivalsa che si risveglia nella dolce Margie è un fiore delicato e discreto che lentamente sboccia e che si rivolge alla vita che non sempre le dà ciò che merita ma che malgrado questo la spinge a sognare ancora, pensando che tutto sommato ‘domani andrà meglio’. La realtà spietata e dirompente non riesce a distruggere il mondo interiore di Margie, che è capace comunque di mantenere integra ed incontaminata la parte più limpida di se stessa.

La storia di Margie riesce ad emozionare sin dalle prime pagine in cui si entra nel vivo della sua misera infanzia e di come gli ostacoli e la sua famiglia disfunzionale siano stati da subito il suo pane quotidiano. I genitori sono entrambi delusi dalla vita; il padre fa dei tenui tentativi di cambiamento che non spiccano mai il volo, mentre la madre alimenta sempre di più il suo orgoglio, la sua infelicità, divenendo carnefice essa stessa ed allontanando sempre di più i suoi familiari.

La nostra eroina non desidera grandi cose, ha piuttosto gli stessi sogni di qualunque adolescente del suo tempo e forse di ogni tempo. Questo rende la lettura avvincente, pagina dopo pagina, perché c’è una Margie in ogni lettore che abbia sentito tutto il peso di una sventurata realtà pronta a sbranare ferocemente chi non si adatta, mettendo in un angolo ogni desiderio di cambiamento. E’ un libro appassionato, che consiglio perché il freddo di Brooklyn vi entrerà prepotentemente nelle ossa, avvinghiandovi nella sua morsa e fino all’ultima pagina vi troverà desiderosi più che mai di sperare che forse, magari, domani andrà davvero meglio.

LINEA WELLNESS CORE DI WELLPET LLC

Cari Dog Fashion Followers, se state cercando una nuova proposta di pet-food super-premium, un nuovo marchio arrivato da poco tempo sul mercato italiano è la linea Wellness Core, proposta da Wellpet LLC, azienda fondata nel 1990 e che oggi  è diventata uno principali principali players di settore in Nord America. 

Come si può intuire dal brand-name, la mission aziendale di Wellness Core è focalizzata sul benessere dei suoi consumatori finali (i nostri adorati cani).

Le ricette Wellness Core trovano fondamento sulla base di una filosofia nutrizionale secondo la quale i cani, essendo discendenti diretti dei lupi, possano beneficiare di una dieta principalmente a base di carni fresche ma adattata ai fabbisogni dei cani moderni, grazie al perfetto equilibrio delle sue fonti energetiche.

Wellness Core fa vanto di offrire durante il suo ciclo produttivo una delle percentuali di meat-inclusion tra le più alte del mercato con valori medi che partono da un 28%. La presenza della più giusta quantità di proteine animali, promuove una massa muscolare magra e robusta, un mantello lucido e cute sana, un sistema immunitario più efficace.

In aggiunta alle carni, vengono selezionati ingredienti di primissima scelta come frutta, verdura ed erbe aromatiche (geneticamente non modificate) che offrono il giusto apporto di vitamine e minerali da fonti naturali; mentre i prebiotici e probiotici rendono CORE un prodotto altamente digeribile e naturalmente ipo-allergenico.

Core attualmente è presente sul mercato italiano da fine 2018 ed è distribuito da Pet Village nelle principali catene di pet-shop presenti in Italia. 

Le ricette attualmente disponibili sul mercato nazionale sono divise in base alle taglia del cane (piccola), (medio-piccola) & (medio-grande) ed in base alla sua fase di vita:

  1. Ocean: formulazione grain-free e priva di carni ovine rappresenta la soluzione ideale per quei cani intolleranti al pollo che necessitano di una fonte proteica alternativa. Il principale ingrediente è il Salmone presente al 30% (16% fresco e 14% disidratato)
  2. Original: è un alimento completo e bilanciato sempre grain-free, adatto per tutti i cani adulti a partire da 1 anno di età il cui ingrediente principale è il tacchino presente al 28% (15% fresco e 13% disidratato)
  3. Large & Puppy Breed Adult: è una formulazione studiata per cani di taglia grande con un peso che può variare dai 26Kg ai 40 Kg per cani dai 18 mesi di età e per cani adulti di taglia Giant a partire da 2 anni e con un peso superiore ai 40 kg. Gli ingredienti principali sono un blend composto da tacchino presente al 26% (16% fresco e 10% disidratato) ed il pollo con un 11% (Proteine di pollo disidratato 5%, Grasso di pollo 5%, Pollo disidratato 1%),
  4. Healthy Weight: Alimento ideale per cani con problemi di peso e/o tendenti all’obesità, propone una ricetta con un altro contenuto di fibre, con un mix bilanciato di proteine e grassi buoni che contribuisca al mantenimento di un peso ottimale durante tutte le fasi della vita del cane.

Tutte le ricette di Wellness Core non fanno uso di additivi artificiali, hanno ridotti livelli di carboidrati e presentano aggiunte di glucosammina & condroitin solfato aiutano le articolazioni soprattutto nei cani di taglia grande.

Wellness Core è sicuramente un alimento super-premium sia dal punto di vista delle ricette che della selezione degli ingredienti ed ha i suoi punti di forza nel:

  • Carne o pesce fresco come 1°ingredienti 
  • L’assenza completa di cereali (GRAIN-FREE)
  • Buoni Livelli di DHA per supportare lo sviluppo celebrale e della vista
  • L’aggiunta di antiossidanti che aiutano a rafforzare il sistema immunitario
  • Livelli controllati di grassi affinchè l’apporto di energia provenga per lo più dalle proteine, 
  • Fibra dietetica, prebiotici e probiotici che aiutano una digestione ottimale anche nei cani più delicati e sensibili sia per migliorare l’assorbimento dei componenti nutritivi sia per promuovere l’equilibrio della flora batterica intestinale.

Wellness Core oltre ad essere un prodotto super premium è anche la scelta dei migliori allevatori professionisti in tutto il mondo. 

Il principale Brand Ambassador di Wellness Core è “Dylan the Villan” che si è classificato “Best in Show” al prestigiosissimo CRUFTS del 2019, dove è stato selezionato tra oltre 30,000 cani provenienti da più di 110 paesi. Dylan fa parte dell’allevamento della famosa allevatrice Kathleen Roosens che ha scelto Wellness Core come soluzione alimentare principale per il suo affisso.

Come tutti gli alimenti super premium anche il prezzo medio è di fascia abbastanza alta e si può collocare nei grandi formati da 10KG dai €65,0 Euro ai €100,0 Euro.

Recensione di Arianna (Instagram page @dunakima)

GINOROCK-OFFICINACANINA: COLLARI E GUINZAGLI ALTERNATIVI PER BASSOTTI

Oggi diamo spazio al simpatico mondo dei bassotti, ma non solo! Come ben si sa, è essenziale dare la giusta importanza ad ogni razza, alle loro differenze ed esigenze. Questi quattro zampe dalla forma insolita, hanno zampe corte e un corpo allungato che non permette loro di stare comodi nei comuni vestiti e accessori canini.
GinoRock-OfficinaCanina ha quindi deciso di dedicarsi interamente alla creazione di collari fatti a mano per cani, soprattutto bassotti. 

PASSIONI E ISPIRAZIONI

Il fondatore di GinoRock è da sempre un amante della moda ed ha intrapreso da subito la carriera di designer per il mondo umano. Molto presto, è diventato un esperto del settore e un abile creatore. La sua voglia di inventare, di assemblare materiali diversi e di mostrare appieno la sua bravura lo hanno portato così a fondare il proprio brand. Ebbene sì, un marchio interamente rivolto agli amici a quattro zampe: la sua OfficinaCanina! Complice sicuramente è stato anche GinoRocco, la sua musa ispiratrice, nonché il suo amato bassotto. L’ideatore ha infatti voluto trasmettere la vena giocosa e sempre allegra di GinoRocco nei suoi collari fatti a mano per cani. E così è stato! La prima collezione di GinoRock è qualcosa di unico e mai visto prima. Colori e materiali particolari sono i protagonisti, ricordano l’estate e fanno venire voglia di viaggiare!

ALCUNI MODELLI DI COLLARI FATTI A MANO PER CANI

L’ideatore di GinoRock ha pensato a modelli di guinzagli e collari che potessero soddisfare qualsiasi gusto. La disponibilità in diverse taglie, poi, fa si che gli accessori si adattino perfettamente ad ogni bassotto, ma anche ad altre razze di cani. I modelli iconici dell’OfficinaCanina sono senza dubbio Gino e Rocco: collari in nylon tempestati di perline colorate e Swarovski. Voi e il vostro amico a quattro zampe non passerete di certo inosservati! I ricami e le fantasie sono diversi per ogni modello e rigorosamente fatti a mano. Ai collari si possono anche abbinare i guinzagli. Da non dimenticare è Poopoo, il portasacchetti in tela che riprende i disegni degli altri accessori. Ma non è finita qui. GinoRock può creare dei nametag in legno per abbellire la cuccia o avere il vostro cane sempre con voi. Possono anche essere personalizzati con il nome e la sagoma del quadrupede!

Per avere informazioni e ordinare i vostri collari fatti a mano per cani visitate la pagina Instagram di GinoRock-OfficinaCanina. (Instagram @ginorock_officinacanina)
Vi aspettano tante idee regalo per i vostri cuccioli!


Articolo di Sara Carmeci

IL GENTILCANE by Carrie The Westie

Mia venne da me, mi abbracciò per un lunghissimo tempo. Piangeva. Scossa dai singhiozzi, con le guance zuppe di lacrime dal sapore salato eppure piena di ferma determinazione, mi fece una solenne promessa: “Pedro, starai con me per sempre.”
Questa è la storia di Pedro. La sua storia che si intreccia con quella di Roxy, Jaco, i numerosi amici e la sua famiglia umana. È narrato dal punto di vista di Pedro, che ci fa immergere nella sua realtà canina raccontando i cambiamenti della sua vita, gli adattamenti, le perdite, ed il grande amore per la sua padroncina MIA e  dell’evoluzione del loro rapporto. È un racconto tenero, che narra inizialmente delle difficoltà di un cucciolo che sta imparando a stare in un mondo umano e successivamente di un cane adulto, con le sue emozioni e le sue difficoltà. Una lingua diversa, abitudini diverse, e la necessità di assorbire velocemente ogni regola. E poi, tanto amore. Mia e “Lungo” costruiscono il loro futuro ed avranno due figli, cucciolo e scricciolo ed il nostro gentilcane, perché davvero dimostra di esserlo, sarà impeccabile, protettivo ed affettuoso. È la storia di una famiglia, con la voce narrante canina che appassiona, commuove, e coinvolge. Un racconto emozionante che divorerete e che alla fine non potrà che farvi scendere una lacrima.