GINOROCK-OFFICINACANINA: COLLARI E GUINZAGLI ALTERNATIVI PER BASSOTTI

Oggi diamo spazio al simpatico mondo dei bassotti, ma non solo! Come ben si sa, è essenziale dare la giusta importanza ad ogni razza, alle loro differenze ed esigenze. Questi quattro zampe dalla forma insolita, hanno zampe corte e un corpo allungato che non permette loro di stare comodi nei comuni vestiti e accessori canini.
GinoRock-OfficinaCanina ha quindi deciso di dedicarsi interamente alla creazione di collari fatti a mano per cani, soprattutto bassotti. 

PASSIONI E ISPIRAZIONI

Il fondatore di GinoRock è da sempre un amante della moda ed ha intrapreso da subito la carriera di designer per il mondo umano. Molto presto, è diventato un esperto del settore e un abile creatore. La sua voglia di inventare, di assemblare materiali diversi e di mostrare appieno la sua bravura lo hanno portato così a fondare il proprio brand. Ebbene sì, un marchio interamente rivolto agli amici a quattro zampe: la sua OfficinaCanina! Complice sicuramente è stato anche GinoRocco, la sua musa ispiratrice, nonché il suo amato bassotto. L’ideatore ha infatti voluto trasmettere la vena giocosa e sempre allegra di GinoRocco nei suoi collari fatti a mano per cani. E così è stato! La prima collezione di GinoRock è qualcosa di unico e mai visto prima. Colori e materiali particolari sono i protagonisti, ricordano l’estate e fanno venire voglia di viaggiare!

ALCUNI MODELLI DI COLLARI FATTI A MANO PER CANI

L’ideatore di GinoRock ha pensato a modelli di guinzagli e collari che potessero soddisfare qualsiasi gusto. La disponibilità in diverse taglie, poi, fa si che gli accessori si adattino perfettamente ad ogni bassotto, ma anche ad altre razze di cani. I modelli iconici dell’OfficinaCanina sono senza dubbio Gino e Rocco: collari in nylon tempestati di perline colorate e Swarovski. Voi e il vostro amico a quattro zampe non passerete di certo inosservati! I ricami e le fantasie sono diversi per ogni modello e rigorosamente fatti a mano. Ai collari si possono anche abbinare i guinzagli. Da non dimenticare è Poopoo, il portasacchetti in tela che riprende i disegni degli altri accessori. Ma non è finita qui. GinoRock può creare dei nametag in legno per abbellire la cuccia o avere il vostro cane sempre con voi. Possono anche essere personalizzati con il nome e la sagoma del quadrupede!

Per avere informazioni e ordinare i vostri collari fatti a mano per cani visitate la pagina Instagram di GinoRock-OfficinaCanina. (Instagram @ginorock_officinacanina)
Vi aspettano tante idee regalo per i vostri cuccioli!


Articolo di Sara Carmeci

IL GENTILCANE by Carrie The Westie

Mia venne da me, mi abbracciò per un lunghissimo tempo. Piangeva. Scossa dai singhiozzi, con le guance zuppe di lacrime dal sapore salato eppure piena di ferma determinazione, mi fece una solenne promessa: “Pedro, starai con me per sempre.”
Questa è la storia di Pedro. La sua storia che si intreccia con quella di Roxy, Jaco, i numerosi amici e la sua famiglia umana. È narrato dal punto di vista di Pedro, che ci fa immergere nella sua realtà canina raccontando i cambiamenti della sua vita, gli adattamenti, le perdite, ed il grande amore per la sua padroncina MIA e  dell’evoluzione del loro rapporto. È un racconto tenero, che narra inizialmente delle difficoltà di un cucciolo che sta imparando a stare in un mondo umano e successivamente di un cane adulto, con le sue emozioni e le sue difficoltà. Una lingua diversa, abitudini diverse, e la necessità di assorbire velocemente ogni regola. E poi, tanto amore. Mia e “Lungo” costruiscono il loro futuro ed avranno due figli, cucciolo e scricciolo ed il nostro gentilcane, perché davvero dimostra di esserlo, sarà impeccabile, protettivo ed affettuoso. È la storia di una famiglia, con la voce narrante canina che appassiona, commuove, e coinvolge. Un racconto emozionante che divorerete e che alla fine non potrà che farvi scendere una lacrima. 

AIUTO,POIROT by Carrie The Westie

La piccola Carrie questo venerdì propone un bel giallo classico della regina indiscussa del genere ovvero Agatha Christie. Ha scelto per voi Aiuto, Poirot [titolo originale The Murder on the Links]. 
Siamo al secondo libro che vede protagonista il noto detective creato dalla Christie. In questo racconto viene convocato da un uomo, il signor Renault, che sente di essere in pericolo di vita. Poirot ed il fedele Hastings lasceranno l’Inghilterra per recarsi in Francia. Arrivati sul posto però scopriranno che il potenziale cliente è stato già assassinato ed in maniera singolare: la moglie al mattino è stata trovata legata ed imbavagliata mentre veniva scoperto il cadavere del signor Renault, pugnalato e ritrovato a pochissima distanza dalla villa. Inoltre si viene a sapere che la sera precedente l’uomo aveva ricevuto una visita da Madame Daubreuil. Chi è questa donna? Erano amanti? La particolarità è che questo delitto ne contiene più di uno al suo interno ed una cosa è certa: mai sottovalutare il detective Hercule Poirot. Mai pensare a lui come ad un’esca. Il nostro piccolo investigatore belga in questo libro è più frizzante che mai, divertente e caratterizzato al meglio, spiritoso nello sfidare l’investigatore ufficiale della zona che ovviamente ne uscirà perdente. Solo nelle ultimissime pagine si scoprirà chi è realmente l’assassino e verranno alla luce dettagli che permetteranno al quadro globale di divenire più chiaro che mai. Ho apprezzato la componente amorosa, singolare per i gialli della Christie; infatti Hastings si innamora perdutamente e va a vivere con questa ragazza in Argentina, ma non smetterà di comparire e tornare in Inghilterra al fianco del suo fidato amico. Una trama densa ed articolata, dove è molto complesso scoprire chi ha commesso il delitto, Carrie ed io non ci siamo riuscite! Un libro accattivante, da leggere se già si amano i gialli più classici o ci si vuole avvicinare al genere per laprima volta. Buon venerdì… in giallo a tutti voi!

A MILANO IL TEMPORARY STORE DEL CIBO FRESCO (E SANO) PER CANI

COMUNICATO STAMPA

Milano, 17 febbraio 2020 – E’ stato inaugurato oggi (lunedì 17 febbraio) in Corso Garibaldi 121,il primo pop-up store di Dog Heroes, la startup del cibo fresco per cani, basato su piani alimentari personalizzati, ideati da veterinari nutrizionisti già porzionati per essere serviti e consegnati in tutta comodità a domicilio.

Si chiama “Unboxing” e ha l’obiettivo di far vivere a cani e padroni l’esperienza Dog Heroes proprio come se si entrasse all’interno della scatola rossa che la startup consegna a domicilio. Il concept store Dog Heroes è un luogo speciale allestito interamente a misura di cane, con tanto di aree assaggio con ciotole, zolle d’erba a coprire il pavimento. Nel temporary store, che rimarrà aperto fino al 14 marzo, gli amici a quattro zampe (meneghini e non) potranno assaggiare le ricette che Dog Heroes ha preparato per loro e che normalmente si ordinano online collegandosi al sito www.dogheroes.it inserendo i dati del proprio cane (razza, età, peso, abitudini e stile di vita) e ricevendo un piano alimentare personalizzato, consegnato a domicilio ogni due settimane, con porzioni giornaliere pronte per essere servite.

“Abbiamo creato Dog Heroes per realizzare qualcosa in più della semplice distribuzione di pet food di qualità – raccontano i tre fondatori Pierluigi Consolandi, Marco Laganà e Gregoire Desforges – ma per costruire una community intorno ai valori di qualità, condivisione e sostenibilità e amore verso gli animali. E con “Unboxing” abbiamo voluto tradurre tutto questo in un luogo fisico, che rappresentasse in modo tangibile in tutto e per tutto i nostri valori, così da dare anche a chi non è particolarmente avvezzo all’e-commerce, o scettico all’acquisto online, la possibilità di toccare con mano l’esperienza Dog Heroes, ma soprattutto di farla provare al proprio cane”. 

Le tre pappe, Pork Bowl a base di maiale, Turkey Bowl a base di tacchino e Fish Bowl a base di merluzzo, sono realizzate con ingredienti di qualità e senza additivi chimici né conservanti, risultato di processi di selezione delle materie prime e processi produttivi identici a quelli della produzione alimentare per l’uomo. Ogni ricetta è stata studiata da veterinari esperti in nutrizione clinica per essere completa e bilanciata secondo le linee guida FEDIAF (Federazione Europea dell’Industria degli Alimenti per animali da compagnia) e ha come principale apporto proteico la presenza di tanta carne (oltre il 60%), oltre a verdure, cereali, vitamine e sali minerali, il tutto cucinato in un laboratorio in Lombardia.

Passare in negozio sarà anche l’occasione per ascoltare i consigli dei veterinari e scoprire i benefici che una dieta sana ha sui nostri amici pelosi: a partire dal pelo più lucido e resistente, a una maggiore energia, al raggiungimento del peso forma, per finire con il miglioramento della digestione.

Dog Heroes non ha a cuore solo la salute dei nostri cani ma di tutto l’ambiente, e per questo insieme a Treedom, si impegna a restituire l’aria pulita alla Terra piantando nuovi alberi, riducendo, così, ogni giorno l’impatto che la produzione delle pappe ha sul pianeta. Non solo, il packaging è realizzato con materiali riciclabili o riutilizzabili e la consegna delle pappe a domicilio avviene con biciclette e veicoli elettrici.

CRUDO PET FOOD: PER UNA DIETA SANA ED EQUILIBRATA

Noi umani amiamo gustare ogni giorno nuove prelibatezze, cibi sempre diversi in grado di soddisfare qualsiasi nostro desiderio. Ma gli amici a quattro zampe? Loro sono costretti a mangiare la stessa pietanza per tutta la vita: una vera ingiustizia!
Crudo Pet Food è nato proprio per rimediare a questo offrendo una dieta varia basata su cibo crudo per cani salutare e di qualità. 

UNA NUOVA E SALUTARE IDEA

Inaugurato solo il 25 gennaio 2020 a Milano, Crudo Pet Food ha già una visione molto precisa ed innovativa. Secondo la giovane azienda, i cani hanno bisogno di una alimentazione selvatica che rispecchi il loro essere animali. Crudo Pet Food crede quindi nella dieta BARF (Biologically Appropriate Raw Food) basata unicamente su cibo crudo per cani proveniente da diversi animali. L’azienda propone infatti 20 tipologie di carni differenti così da soddisfare ogni cliente a quattro zampe e qualsiasi preferenza. Per arrivare alla creazione di un prodotto di qualità, Crudo Pet Food controlla attentamente le materie prime e gli allevamenti da cui proviene la carne. Inoltre, l’azienda ricorre all’aiuto di veterinari e educatori cinofili per garantire una dieta adattaCRUDO PET FOOD, PER UNA DIETA SANA ED EQUILIBRATA
ad ogni specie ma soprattutto sana e bilanciata.

PERCHE’ UNA DIETA BASATA SU CIBO CRUDO PER CANI

Il cibo secco e umido che i cani mangiano solitamente contiene elementi chimici che possono causare diverse malattie e allergie. Un’alimentazione cruda e fresca invece previene i malesseri e porta tanti benefici. Primo fra tutti, la dieta BARF diminuisce l’aggressività e aumenta l’energia. Il risultato? Un cane felice, in salute e pieno di vita! In più, questo tipo di alimentazione riduce i cattivi odori, rende il pelo luminoso e i denti più puliti: ogni padroncino ne sarebbe contento! Crudo Pet Food offre diverse prelibatezze. Dalla carne cruda alle ossa, fonte di calcio, fino ad arrivare a organi, frutta e verdura, utili per la pulizia intestinale. La dieta BARF è molto semplice da seguire grazie anche alle porzioni già pronte preparate dall’azienda: da gustare immediatamente. Crudo Pet Food pensa all’alimentazione degli amici a quattro zampe anche durante le vacanze. Per chi ne avesse bisogno, l’azienda può preparare porzioni settimanali di carne, frutta e verdura. Non bisogna fare altro che godersi i giorni di riposo senza pensieri!

Sul sito web di Crudo Pet Food troverete l’intero elenco degli alimenti proposti e tutte le informazioni necessarie per conoscere questa nuova dieta. Vi convincerà in un batter d’occhio e i risultati non faranno altro che stupirvi! Prenditi cura dell’alimentazione del tuo amico a quattro zampe come fai con te stesso: prova il cibo crudo per cani di Crudo Pet Food.

Articolo di Sara Carmeci

UN LIBRO PER SAN VALENTINO by Carrie The Westie

Per questa giornata dedicata all’amore Carrie voleva raccontarvi una storia singolare e magica, uscita nel 2015 da rileggere sempre in particolare modo oggi. Perché cosa c’è di più romantico di una ragazza che a Parigi svanisce nel nulla appena prova delle forti emozioni? Ed il suo innamorato la cercherà disperatamente assoldando due bizzarri personaggi, cioè un detective in pensione e il suo stravagante pappagallo. Un solo bacio minuscolo, “appena uno sfioramento, un origami” il più breve mai registrato nella storia, e lei scompare. Un mistero anche per un inventore come lui che, seppur di indole depressa, è determinato a rivedere l’eterea creatura che lo ha ammaliato. Inizia così una ricerca disperata della fanciulla. La scrittura è densa, da assaporare lentamente come quel minuscolo velocissimo bacio [un accenno di cortocircuito] ed ogni frase è significativa, tutto è pregno di significato. È una miniera d’oro per le citazioni più belle e in questa storia apparentemente assurda è nascosta la più delicata delle paure ovvero quella di innamorarsi e di lasciarsi andare. Tenero, romantico, fiabesco. Buon San Valentino ♥️   
“ Non ci guardavamo davvero. Non ci toccavamo davvero, non ci dicevamo quasi niente. I suoi occhi troppo grandi sulla pelle di porcellana, e quello strano modo di scusarsi perché sorrideva. Un cataclisma mascherato da bacio in miniatura. Più potente di un esercito di colpi di fulmine. Il bacio più breve della storia. Impatto luminoso, poi più nulla. Scomparsa.”

BISCOTTI DI SAN VALENTINO PER I VOSTRI 4 ZAMPE

San Valentino, la festa degli innamorati, festeggiamo l’amore più fedele organizzando una romanticissima leccornia per FIDO.

In fondo non siamo tutti innamorati del nostro amico a 4 zampe?

Per realizzare questi dolcetti romantici ho unito insieme due cuori con un ripieno goloso, facilissimi da rifare ma di grande effetto

INGREDIENTI PER DUE TEGLIE DI BISCOTTI DA ACCOPPIARE

300 gr di farina di riso

100 gr di barbabietola precotta

1 uovo

scorza di limone q.b.

1 cucchiaio di miele

PER IL RIPIENO

2 cucchiai -yogurt greco bianco

1 cucchiaino fecola di patate

2 cucchiaini  farina di carrube

PROCEDIMENTO 

Non lasciatevi ingannare dall’aspetto opulento e sofisticato da questi biscotti, sono molto semplici da fare se seguite le mie indicazioni.

Accendete il forno in modalità statica a 180° così da trovarlo pronto quando dovete infornare.

Iniziate subito a frullare la barbabietola ( o rapa rossa) precotta aggiungendo nel frullatore anche il liquido contenuto nella confezione. Deve diventare una bella crema liscia, se il liquido contenuto era poco, aggiungi un cucchiaio o due di acqua.

Adesso bisogna impastare gli ingredienti, vi consiglio di utilizzare una ciotola in vetro perchè la barbabietola macchia molto. Unite tutti gli ingredienti e impastate formando una pasta frolla liscia e omogenea, distribuendo il colore in modo uniforme.

Stendete nello spessore di mezzo cm circa.

Con una tagliabiscotti a forma di cuore ricavate tanti cuoricini che andrete a posizionare su una placca ricoperta di carta forno.

Cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 20 minuti o finchè non saranno cotti.

Prepariamo il ripieno: in una ciotolina unite tutti gli ingredienti, mescolate velocemente con una forchetta per togliere  tutti i grumi, risulterà di un bel color cioccolato.

Lasciate  intiepidire i biscotti  prima di stendere un velo di crema alle carrube su ogni biscotto. Unite insieme i due cuori e posizionateli in forno per 1 minuto per bloccare la glassa interna.

RICETTA DI @CHEFFADOG

COCO CHANEL by Carrie The Westie

Gabrielle Coco Chanel, una Donna straordinaria e misteriosa.
Una giovane che ha vissuto duramente ma che è riuscita a superare le avversità ed a divenire la grande donna che conosciamo oggi. Le sue abilità sartoriali colpirono sin dalla tenera età ed ebbe il suo primo impiego molto giovane, in qualità di commessa, presso un negozio di tessuti sulla Rue de l’Horloge. [Curiosità: coltivò  anche il sogno di diventare una cantante ed ebbe un ingaggio per il cabaret finché non inizio ad esibirsi da sola. È probabile che ‘Coco’ derivi da quel periodo e dalle canzoni che interpretava].
Inizialmente Coco si fece notare per la creazione dei cappellini privi però degli ornamentali tipici del tempo. Un’artista della moda rivoluzionaria per il suo tempo, che spesso prendeva spunto da abbigliamento maschile più comodo, anche per se stessa. Una vita ricca di passione e di estro ci viene raccontata in questa graphic novel  illustrata da  Megan Hess; una perla per chi ama la moda e soprattutto desidera scoprire la vita e le caratteristiche di una stilista unica nel suo genere che ha saputo dar vita ad uno stile semplice ed elegante. Con splendide illustrazioni entreremo nel vivo di questa storia appassionante che ci racconta le intuizioni, gli amori ed anche le particolarità della donna che ha rivoluzionato lo stile. È lei: l’ineguagliabile mademoiselle Coco Chanel.

DIMENSIONE ANIMALE BERGAMO: AIUTARE GLI AMICI A QUATTRO ZAMPE E’ FACILE!

La quantità di cani abbandonati e non più voluti dalle loro famiglie è davvero immensa, quasi inimmaginabile. Fortunatamente, molti di questi animali vengono trovati, salvati e accuditi dai canili della zona. Queste strutture però sono ormai tanto affollate e hanno bisogno di un grande aiuto. La DAB, Dimensione Animale Bergamo, è un’associazione che cerca di sostenere il canile di Levante e di occuparsi dei suoi cani da adottare.

CONOSCIAMO LA DIMENSIONE ANIMALE BERGAMO ONLUS

Il motto della DAB, ma anche quello di tutti coloro che amano gli animali, è: “Adotta, non comprare!”. E così dovrebbe essere, i cani non sono degli oggetti ma molto spesso vengono trattati come tali. L’associazione cerca quindi di diffondere questa idea con tutti i mezzi che ha a disposizione e nel suo piccolo sta facendo un grande lavoro. La DAB è infatti presente su diversi canali social così da raggiungere qualsiasi tipo di utente e far conoscere gli ospiti del canile di Levante. Su Instagram e Facebook, la ONLUS posta foto dei cani da adottare con la relativa descrizione. In questo modo, chi vorrà accogliere un cane sarà già al corrente di tutte le sue informazioni e non dovrà fare altro che andarlo a prendere. La DAB ha anche creato una utile sezione per cani smarriti: ritrovarli sarà sicuramente più facile!

COME AIUTARE I CANI DA ADOTTARE DEL CANILE DI LEVANTE

Esistono diverse maniere per aiutare gli animali del canile, prima fra tutte l’adozione. La struttura di Levante ospita cuccioli, adulti e anziani di qualsiasi razza e soprattutto incroci. La scelta è quindi molto ampia e di sicuro trovare il compagno di vita perfetto sarà semplice. Ovviamente, l’associazione cerca persone responsabili e che sappiano a cosa vanno incontro: occuparsi di un animale domestico richiede tempo e tanto impegno. Se non si ha la possibilità di adottare si può aiutare la DAB procurando cibo, coperte, medicinali e traverse o versando il 5 X MILLE. Per tutti coloro che amano gli animali e fanno di tutto per aiutarli c’è il volontariato. Il canile è sempre favorevole all’ingresso di nuovi collaboratori pronti a dare il loro sostegno! La DAB organizza anche raccolte cibo ed eventi benefici come aperidog o pizzate attraverso cui ci si diverte facendo del bene ai piccoli ospiti.

Non perdetevi i video Youtube della DAB al canile di Levanto: gli ospiti a quattro zampe vi strapperanno un sorriso. Regione Lombardia ha anche creato “Zampa a Zampa”, una app per adozioni e smarrimenti che rende tutto più comodo e immediato. Sono ancora numerosi i cani da adottare e stanno aspettando solo voi!

Articolo di Sara Carmeci