ALIMENTA L’AMORE: IL PROGETTO DI Coop Lombardia

Gli animali nel cuore di Alimenta l’Amore

Alimenta l’Amore è un progetto promosso da Coop Lombardia in collaborazione con i Comuni e le associazioni dei territori.
L’intento è creare maggiore sensibilità sul tema del benessere animale e sul rapporto uomo e animale, sentito ormai da un numero sempre maggiore di persone.
Gli animali fanno parte della storia evolutiva dell’uomo: ritrovare un equilibrio con loro e la natura è diventata una necessità, per la nostra stessa sopravvivenza.

La colletta alimentare nei punti vendita Coop Lombardia

Alimenta l’Amore nasce nel 2014 e viene presentato nella cornice della Sala Alessi di Palazzo Marino alla presenza di amici e istituzioni.
Da quell’evento di presentazione, il progetto è cresciuto e la colletta alimentare permanente nei negozi è uscita dai territori del comune di Milano, espandendosi in tutta la regione. I punti vendita Coop Lombardia coinvolti nella colletta alimentare sono sempre di più, così come i comuni e le associazioni interessate.
Nel 2016, il cibo donato attraverso il progetto dai clienti di Coop Lombardia è stato tantissimo, pari a 288 mila pasti per gli amici a quattro zampe in difficoltà. A questi numeri si affiancano altre iniziative di sensibilizzazione e raccolta, come i pet day organizzati in modo più capillare nella rete di Coop.
Ad oggi i risultati raggiunti grazie all’attenzione e alla generosità di soci e clienti della rete Coop Lombardia sono sempre più soddisfacenti: in quattro anni abbiamo donato oltre un milione di pasti agli amici a quattro zampe.

Il progetto Human Dog con l’amica Silvia Amodio

Alimenta l’Amore non è solo “donazioni”: è anche sostegno alle associazioni attraverso l’arte e la cultura, grazie alla proficua sinergia con la fotografa Silvia Amodio e al suo progetto Human Dog, dedicato al profondo rapporto uomo-animale.
Ogni anno i proprietari di animali domestici sono invitati a presentarsi su set fotografici dedicati, dove poter esprimere il loro amore per il proprio pet.
È ormai una bella consuetudine che a San Valentino celebriamo l’amore per gli amici pelosi invitando le persone a farsi fotografare: da anni è il Castello Sforzesco di Milano ad ospitare questo evento.
Dopo il set, in primavera, alcuni scatti andranno ad abbellire per un mese il Cortile della Rocchetta del Castello Sforzesco in una mostra gratuita che in tre edizioni è stata visitata da complessivamente oltre 1 milione di visitatori.
Tutti i ritratti fotografici, vengono raccolti in un catalogo, il cui ricavato è devoluto al canile municipale di Milano.
Dal 2016 grazie al lavoro di Silvia Amodio e di Bruno Bozzetto c’è anche un altro modo per ricordare il meraviglioso rapporto tra uomo e animale: i calendari di Alimenta l’Amore che ogni anno raccontano storie bellissime e che permettono di aiutare gli ospiti del Parco Canile Rifugio di Milano.

Il sostegno a progetti di charity

Nel 2018 sono arrivati nei negozi Coop Lombardia i Fortunelli, cinque peluche che, grazie alla generosità di Soci e clienti, ci hanno permesso di aiutare tre diverse realtà: l’Ospedale San Raffaele, dove è attivo un progetto legato ai disturbi alimentari, la Fondazione De Marchi, che si occupa dei piccoli malati oncologici, e il Parco Canile Rifugio di Milano.
Nel corso di questi mesi, inoltre, i Fortunelli hanno portato gioia e sostegno anche a tante altre realtà della Lombardia, e non solo, facendo tappa: nel day hospital pediatrico del Policlinico San Matteo di Paviaall’Istituto di custodia attenuata per detenute madri (Icam)nelle missioni solidali a Cuba e in Boliviaall’ASST di Cremonaall’ospedale Sant’Anna a San Fermo della Battaglia, in provincia di Como; all’assessorato alle Politiche Sociali, per essere donati ai bimbi aiutati dai servizi territoriali sull’affido del Comune di Milano; all’ASST Bergamo Ovestin Pediatria a Crema, grazie ad ABIO; in Congo, grazie al chirurgo Andrea Di Francesco.
Nell’estate del 2018 i nostri amici di Casa Surace hanno realizzato, con il supporto di Alimenta l’Amore e il patrocinio della Lega Nazionale per la difesa del cane, un video per sostenere le adozioni all’interno dei canili e in particolare quella di Clyde, un simpatico cagnolone in cerca di casa.
Un importante lotta quella nei confronti dell’abbandono, che quest’estate abbiamo deciso di sostenere grazie alla collaborazione con Il Milanese Imbruttito, e che già nel 2016 avevamo supportato attraverso la campagna che Radio Monte Carlo aveva realizzato in collaborazione con la Lega Nazionale per la Difesa del Cane e Alimenta l’Amore.

-Il progetto è attivo in 48 negozi Coop Lombardia.
Scopri in quali punti vendita puoi partecipare alla colletta alimentare
per la raccolta di prodotti alimentari per cani e gatti.

Fonte www.alimentalamore.it

LA GABBIA DORATA by Carrie The Westie

Questo è il secondo libro dedicato a Faye, una sopravvissuta, una donna che è riuscita a ribellarsi ai tradimenti ed alle umiliazioni subite da suo marito Jack.
Ed è andata oltre: ha ottenuto la sua vendetta, così come altre donne oltraggiate e tormentate. La ditta che hanno faticosamente costruito, il progetto pensato per le donne ferite, la “Revenge”, è il frutto del loro riscatto, ed ora sembra essere in pericolo. 
Faye ritorna in questo libro più combattiva che mai, ma anche pronta a mostrare le proprie fragilità, le sue cicatrici così sottili non perché invisibili ma perché ormai incastonate nella pelle, in quello strato di sè che difficilmente potrà essere sanato perché affogato nella carne, ammassato visceralmente dentro la sua anima. Ma ora la potente, ricca ed incrollabile Faye come potrà affrontare l’ennesima crisi?E se dovesse di nuovo imbattersi nel suo ex marito che rappresenta un pericolo anche per sua figlia cosa farebbe?Inoltre arriva indolente e felpato un nuovo sentimento, dopo molto tempo, inaspettato e disarmante. E prepotentemente attacca le sue difese facendosi strada là dove le fragilità vacillano. E se c’è una cosa che indebolisce una donna che ormai si sente praticamente imbattibile è proprio l’amore.
Faye è doppiamente combattuta: si trova a a fronteggiare quel maschile insano per salvare la Revenge ed è anche innamorata perdutamente di un uomo. Come far combaciare tutto? Il libro, come ogni romanzo della Lackberg, mi ha completamente catturata; ho amato in particolare la sorellanza tra donne, quelle che riconoscono le proprie ferite nell’altra e nonostante il passato si affidano. Perché solo così possono farsi scudo e solo così possono uscirne vittoriose.
Però Faye, perfettamente caratterizzata, riesce a cadere in alcune ingenuità che possono indispettire il lettore e soprattutto a tratti prende troppo sul serio il suo ruolo di donna invincibile.Amo la penna graffiante della Lackberg che ancora una volta riesce a raccontare la solidarietà femminile con grande intensità. E con la stessa intensità disarmante ci racconta di donne incredibilmente forti ma nel contempo fragili, che gestiscono un passato fatto di paure ed abusi con fierezza e caparbietà, per rinascere ogni giorno diverse. Credo però che per apprezzare al meglio questo romanzo sia importante leggere il precedente.È un libro potente, un thriller dinamico e seducente, a volte morboso, che affronta tematiche delicate e sempre più urgenti e lo fa con coraggio e schiettezza.
Ringrazio la @marsilio per avermi dato la possibilità di leggere in anteprima questa nuova appassionante avventura creata dalla regina del giallo svedese che tra l’altro dedica le prime pagine del libro proprio a Roma.

Ed ora chiedo a voi amici lettori, siete mai stati feriti a tal punto da desiderare di vendicarvi?

NI.ART.GALLERY : LA BATTAGLIA DI NICOLETTA ATTRAVERSO L’ARTE

Se apriamo la pagina Instagram di Nicoletta vediamo una ragazza giovane, bella, in buona salute, felice.
Purtroppo le persone si fermano spesso all’apparenza e quindi potremmo dire che Nicoletta sia una persona da invidiare …
Ma siamo sicuri?
Ho avuto il piacere di conoscerla grazie a DFB Magazine e questa è la sua storia.

Nicoletta ha 30 anni e un anno fa la sua vita è cambiata: diagnosi di un tumore al seno metastatico e non operabile.
Da quel giorno è iniziato il suo percorso di cura presso lo IEO, un percorso che porta avanti ancora oggi e che ha fatto riscoprire in lei una dote nascosta, quella dell’arte.
Nicoletta è quella che vediamo su Instagram, sempre sorridente.
Durante il nostro incontro non ha smesso mai di sorridere e io non sapevo se piangere o trattenere le lacrime, non sapevo come reagire sentendo le parole del racconto della sua vita.

Sono forti le parole di Nicoletta, ma precise : “Fate prevenzione”
Esistono le visite, gli screening. Ecco, bisogna farli, anche senza sintomi, anche se si pensa di godere di ottima salute.

Per raccontare la sua storia e condividere la sua esperienza, Nicoletta ha creato NI.ART.GALLERY
Attraverso la pittura vuole trasmettere quell’energia di cui tutti abbiamo bisogno.

“Mi chiamo Nicoletta, ho 30 anni, un cancro al seno e, oggi come ieri, sono convinta che non ci sia cosa più bella che vivere a colori.”

@nicolettasaracco
@niartgallery

www.fondazioneieoccm.it

HALLOWEEN: BISCOTTI ALLA ZUCCA

Questi biscotti con la zucca sono molto semplici e veloci da preparare, un modo diverso per utilizzare questo ortaggio autunnale ricco di proprietà benefiche per i nostri cani.

In questa ricetta ho utilizzato anche i semi della zucca che contengono elevati livelli di acidi grassi Omega 3 utilissimi per la salute della pelle e del pelo.

In definitiva è un  biscotto facile facile, ma ricco di gusto e di benefici che non durerà molto nel barattolo.

INGREDIENTI PER 2 TEGLIE DI BISCOTTI 

  • 300 gr farina integrale
  • 150 gr di polpa di zucca cotta
  • 1 uovo
  • 2 cucchiai di olio di girasole
  • scorza grattugiata di limone bio
  • 1 cucchiaio di miele

PROCEDIMENTO: 

prendete una fettina di zucca e mettetela a cuocere in un tegame con mezzo bicchiere di acqua insieme alla buccia semi e filamenti, della zucca non si spreca niente. Quando è morbida frullate tutto insieme fino a formare una purea, di questa ne vanno pesati 150 gr che utilizzeremo per la ricetta. 

Se vi avanza potete tranquillamente surgelare e riutilizzare in seguito oppure raddoppiare la dose per realizzare altri biscotti.

Nel frattempo accendete il forno a 180° per trovarlo pronto al momento di infornare. In una ciotola unite tutti gli ingredienti impastando per formare una pasta frolla alla zucca.

Stendete su un piano infarinato nello spessore di circa mezzo centimetro e ritagliate nella forma voluta, subito in teglia ricoperta di carta da forno, i biscotti alla zucca sono pronti per essere infornati.

Vanno cotti per circa 25 minuti.

Sfornate e lasciate raffreddare completamente su un vassoio prima di conservare in un barattolo, dove si manterranno per circa 1 mese.

BISCOTTI DI HALLOWEEN

In occasione di Halloween potete preparare questi biscottini alla zucca insieme ai bambini  lasciando loro la libertà di decorarli a piacere con una glassa bianca o colorata. 

Utilizzando delle formine adatte possiamo realizzare biscotti semplici ma di grande effetto, adoperando ingredienti di facile reperibilità o che abbiamo in casa

Ingredienti per la glassa: 

  • 2 cucchiai di yogurt bianco
  • 1 cucchiaino di fecola di patate

in una ciotolina unisci gli ingredienti e mescola bene finchè la fecola non è tutta amalgamata. Distribuisci sui tuoi dolci di zucca e rimetti nel forno caldo per 1 minuto per fermare la glassa.

Grazie a @Cheffadog per la gustosissima ricetta
Visit www.ricettedacani.it

PANINI CROCETTA:IL VERO PANINO MILANESE

PORTA ROMANA,67

Il primo a Milano,vicino al Teatro Carcano, nato come luogo post-spettacolo dei milanesi che amano qualità ed eleganza.

VIA GIOTTO,31

Zona Fiera Milano City Life , luogo per i lavoratori delle zone limitrofe che amano godersi la loro pausa pranzo in totale tranquillità con un servizio eccellente e con prodotti di primissima qualità, a scelta tra panini e ricche insalate.
Non solo pranzo, ma anche merenda e aperitivo.
Location con spazi ampi anche all’aperto che consentono di organizzare eventi privati.


PIAZZA DIAZ,5

Locale aperto recentemente con un nuovo format : quello del panino express, ma senza togliere la possibilità di sedersi al tavolo.
Perfetto anche per una colazione o un caffè di passaggio.

PORTO CERVO

Nuovo concept: il Bistrot
Location moderna che si presta per offrire ai clienti un servizio che va dalla colazione all’aperitivo.
Disponibile anche il Delivery per la spiaggia.

PANINI CROCETTA 1982 è stato considerato #DOGFRIENDLY dopo una visita presso la location di Via Giotto,31.
L’accoglienza e l’attenzione rivolta verso i nostri amici a 4 zampe ci ha particolarmente colpito.
Verrete accolti dallo staff del locale con una ciotola di acqua fresca per il vostro cane e,su richiesta,gli sarà servita anche qualche sfiziosità.

Trilly felice di essere da @PaniniCrocetta
Servizio eccellente
Acqua fresca
Trilly felice e soddisfatta del servizio

Per maggiori info contattare info@crocetta.it
Pagina Instagram @crocetta_1982

Visit www.crocetta.com

POLDO DOG COUTURE & DSQUARED2

Quest’anno la Fashion Week è iniziata con un evento dedicato ai nostri amici a 4 zampe.
Il 22 Settembre presso @RawMilano è stata presentata la Capsule di @Poldodogcouture in collaborazione con @Dsquared2.
Un evento dedicato non sono alla moda a 4 zampe, ma anche all’adozione.
Infatti Riccardo Gardoni (co-founder di Poldo Dog Couture) e Maria Bombonato (fondatrice di Argentovivo Academy) hanno dato vita a #POLDORESCUE , un’associazione che si dedica al recupero di cani abbandonati e al loro inserimento nella nuova famiglia.
Per tutte le info potete scrivere a Poldorescue@poldodogcouture.com

All’evento lancio della collezione hanno partecipato diversi personaggi e influencer, tra cui Valentina Ferragni, Anna dello Russo, Paolo Stella, Giulia de Lellis.
Le foto della campagna sono state scattate da Giampaolo Sgura.

Ecco alcune foto dell’evento

Foto di Alice Turazza @aliceturazza

www.poldodogcouture.com
www.dsquared2.com

SARA TURETTA: I CANI,LA MIA VITA

Dagli uffici della Saatchi & Saatchi in piazza San Babila,Milano alla volta di Bucarest per salvare i cani randagi della città.
“IL MASSACRO DIETRO L’ANGOLO” è il titolo del primo capitolo del libro di Sara Turetta, una Donna con la D maiuscola, una persona che ha lasciato il suo lavoro come account in una grande società per dedicare la sua intera vita ai cani randagi in Romania.
Non ho ancora avuto l’onore di conoscerla di persona, ma ho avuto il piacere di scambiare due chiacchiere con lei su Instagram.
Ho ricevuto una copia del suo libro, uscito il 3 Settembre 2020 e che verrà presentato Sabato 3 Ottobre a Roma Festival.

Sono sincera, sono arrivata a pagina 33 e faccio fatica ad andare avanti nella lettura perché è davvero emozionante e penso sia impossibile non far scendere almeno una lacrima mentre si scorre con gli occhi tra quelle parole così profonde, a volte correlate a immagini cruente.
Ammiro Sara perché ha avuto, e ha ancora tanto coraggio.

Non me la sento di aggiungere altro perché è un libro che ognuno di noi dovrebbe leggere con attenzione.
E’ un libro che fa riflettere e magari può cambiare il modo di agire di molte persone che ancora sono poco sensibili a certi argomenti.

Qui trovate il link per acquistare il libro (Edizioni Sonda)
www.amazon.it

I diritti d’autore saranno devoluti a SAVE THE DOGS, l’Associazione fondata da Sara nel 2005 e che ogni anno salva migliaia di randagi.

Grazie per tutto quello che fai Sara.
@sara.turetta

PROGETTO ART4SAVE

Art4save è un progetto di beneficenza  promosso dall’associazione bresciana Le Muse di Rezzato per la salvaguardia di cani e gatti senza dimora e che coniuga arte e solidarietà in una raccolta fondi destinata alla realizzazione di un impianto elettrico che alimenti la struttura stessa onde evitarne la chiusura.

Con Art4save, Le Muse intende implementare l’impegno ad oggi già intrapreso con il programma “illumina le Muse” anche esso mosso dal medesimo obiettivo affinché l’associazione possa continuare ad operare sul territorio garantendo il giusto sostentamento ed assistenza a cani e gatti abbandonati ma anche supportare le fattorie didattiche limitrofe e i propri animali.

In cosa consiste Art4save e in cosa differisce rispetto alle tradizionali formule di raccolta fondi? In primis, art4save è gestito unicamente tramite canali social (Instagram e Facebook) e soprattutto è mosso da una filosofia di fondo che è quella di “restituire qualcosa”, in questo caso un’opera d’arte personalizzata, come forma di gratitudine e riconoscenza verso chi effettua una donazione.


Prendere parte al progetto Art4save è estremamente semplice: chiunque, a fronte di una donazione minima di 9 euro, può inviare tramite email la foto del proprio animale (cane, gatto, cavallo, coniglio, gallina, iguana ecc… ) e riceverne una inedita elaborazione in chiave artistica sotto forma di file ad alta risoluzione, così che il donatore possa avere la libertà di poter scegliere su che supporto far stampare la propria opera; su tela, t-shirt, cover del cellulare, tazza o semplicemente se usare l’immagine come screen del proprio laptop o telefonino.

L’intero importo della donazione è devoluto al 100% in beneficenza tramite bonifico direttamente sui conti dell’Associazione in modo da garantire la massima trasparenza, ed ogni ritratto viene quindi realizzato in forma assolutamente gratuita dal designer Ivano Tella, da sempre molto sensibile alle tematiche animali, nonché accanito sostenitore de Le Muse.

Infine è proprio dall’intuito di questo designer e dalla tenacia di una delle volontarie storiche dell’associazione, Daniela Maddi, che il 17 maggio 2020 prende vita questa iniziativa in un momento storico particolarmente sfavorevole per il volontariato; quello del lockdown imposto dalla Pandemia di Covid19.

CONTATTARE @ART4SAVE su Instagram

WE.COLLAGEN : IL COLLAGENE PER CANI

COMUNICATO STAMPA

Il Progetto, sviluppato da un’azienda europea già da anni impegnata nel campo degli integratori per il mondo umano, mira a migliorare la generale qualità di vita dei nostri amici a quattro zampe.
Per anni i benefici del collagene sono stati esclusiva prerogativa di noi esseri umani, intenti a beneficiare dell’assorbimento di questa proteina fondamentale per il funzionamento del nostro organismo.

Ma se la nostra continua ricerca di una vita migliore, si potesse estendere anche a quella dei nostri amici pelosi?
È da qui che, qualche anno fa, una giovane start-up decide di partire per sviluppare il primo integratore liquido a base di collagene  per il mondo animale.
Il collagene per cani We. è un’innovazione all’interno di un mondo, quello del pet, in costante evoluzione. 

Dal packaging, studiato per richiamare le caratteristiche totalmente naturali del prodotto, al suo stato liquido, brevettato per essere di facile e rapido assorbimento da parte dell’animale.

L’integratore a base di collagene We. copre una vasta gamma di esigenze: che si voglia mantenere in forza le articolazioni del cane, migliorare il generale aspetto del su pelo, rinformare le gengive o semplicemente aiutarlo a rimanere in forma ed attivo per molti anni a venire, questo è il prodotto giusto per ogni situazione.

Il prodotto, che non ha bisogno di prescrizione medica, è stato già testato da vari curiosi negli scorsi mesi ed i risultati sono promettenti.

Che sia quindi per puro scopo estetico, o che si voglia proteggere articolazioni e prevenire comuni problemi di artrosi e artriti frequenti nei cani, il collagene We. è stato sviluppato per condividere sempre più momenti insieme al nostro migliore amico.

Fra pochi giorni il lancio sul mercato italiano ed europeo tramite lo shop online e per i followers, alcune sorprese sono già state svelate nel corso dell’estate.

Potete visitare dunque il loro sito internet: https://wedogcollagen.com/?lang=it e seguirli sulle pagine Faceboo, Instagram e Tik Tok.

POGGIO NARNARA

Chiara è una giovane imprenditrice italiana che nel 2013 corona il suo fantastico sogno: dare vita all’azienda agricola Poggio Narnara.
Poggio Narnara nasce sui tufi antichi del comune di Farnese, un borgo tipicamente medievale che sorge ad ovest del lago di Bolsena, ai confini con la Toscana.
Nell”azienda agricola si coltivano diverse varietà tradizionali, tra cui l’Olio Extravergine d’Oliva.
La Raccolta delle olive avviene a mano, con l’aiuto di abbacchiato elettrici.
Nel 2015, invece, Chiara dà vita ad una linea di cosmesi naturale, utilizzando sia l’olio d’oliva, sia il latte d’asina.

I vostri cani come a casa

La struttura di Poggio Narnara, ovviamente DOG FRIENDLY, mette a disposizione due camere da letto matrimoniale con bagno privato e ingresso autonomo.
Gli ospiti posso usufruire sia della piscina, alla quale possono accedere anche i loro quattro zampe, sia degli ampi spazi esterni.

ARGENTOVIVO E DFB MAGAZINE vogliono farvi conoscere le strutture #dogfriendly situate nel nostro bellissimo Paese: l’Italia.
Attraverso il nostro tour scoprirete magnifici posti in cui poter trascorrere spensierate vacanze insieme ai vostri quadrupedi.

-Consigli del team-

RISTORANTI

  • La Piazzetta del sole (Farnese)
  • Ristorante la Filanda (Manciano)
  • Trattoria da Salvatore (Ischia di Castro)
  • Agristoro Fratelli Pira (Ischia di Castro)

GITE

Oltre al trekking e alle lunghe passeggiate con il vostro quattro zampe vi mettiamo un elenco di posti che potete visitare

  • Visita ai borghi medievali di Pitigliano , Sovana e Sorano
  • Terme di Saturnia
  • Terme di Vulci
  • Visita al parco naturale di Vulci con sosta al lago del Pellicano
  • Lago di Bolsena

PARTNER COMMERCIALI

@POLDODOGCOUTURE

@GENUINAPET

@2.8DESIGNFORDOGS

CONTATTI INFO E PRENOTAZIONI

POGGIO NARNARA
Loc.Narnaia 01010, Farnese
347 081 34 56 info@poggionarnara.com

www.poggionarnara.com

Guinzagli e collari firmati POLDO DOG COUTURE
Genuina Pet Natural Food
Zainetto Berenice e Tappetino Herbs firmato 2.8 Design for Dogs
2.8 Design for Dogs
Zainetto Berenice e Asciugamano Sally firmato 2.8 Design for Dogs