DOG TREKKING : ESCURSIONI CON IL CANE

Se ti parlassi di DOG TREKKING, che cosa ti verrebbe in mente?

Se ti dicessi che non si tratta semplicemente di andare a camminare con il proprio cane e che in realtà possiamo considerare il dog trekking come una vera e propria disciplina?
Sei curioso di conoscere meglio questo mondo, ma non sai da dove cominciare?

Nessun problema, ti aiutiamo noi!

Sono Clara e ho una complice di nome Gea, la mia Border Collie di un anno e mezzo dagli occhi azzurri e dal manto blue merle, che con grande entusiasmo mi accompagna ovunque. 

Gea mi ha permesso di scoprire giorno dopo giorno ed escursione dopo escursione, in che cosa consiste questa disciplina, come si pratica, e soprattutto che cos’è.

Cogliamo l’occasione darti un caloroso benvenuto in questa nuova rubrica che sarà interamente dedicata al trekking, alle escursioni, alle passeggiate, ai sentieri, alla natura e a tutte quelle attività outdoor da svolgere in compagnia dei nostri compagni più fedeli: i nostri cani.

Questo spazio nasce con l’intento di avvicinare quante più persone possibili alla montagna e alla bellezza del camminare sui sentieri con il proprio cane; fidati di te stesso e del tuo migliore amico ed insieme, nella sincronia del susseguirsi dei passi, ti ritriverai piacevolmente sorpreso nel constatare che la complicità del vostro binomio è cambiata.

La connessione tra voi, è più forte.

Ti ho incuriosito? Diamo inizio a questo percorso insieme!

Prima di tutto capiamo insieme che cosa significa fare dog trekking: letteralmente sono escursioni o passeggiate in compagnia del vostro cane. Facile no?

In realtà l’attività non si riduce semplicemente all’azione del camminare, ma è una vera e propria esperienza condivisa tra noi, il nostro animale ed alla parallela ed incrementale difficoltà delle stesse gite che si programmano e svolgono in compagnia l’uno dell’altro.

Insieme, e con un grandissimo bisogno del reciproco supporto.

È un accordo di fiducia stipulato tra uomo e animale, nel quale idealmente quest’ultimo precede il padrone guidandolo nella camminata. E’ opportuno utilizzare una specifica imbragatura che ricorda quella dei cani da slitta, la quale è collegata ad una cintura che indossiamo noi: come si in qualche modo le forze potessero unirsi.

Insieme siete una squadra, lo sai?

Non farti intimorire se non hai troppa esperienza, siamo qui per avvicinarci con gentilezza alla pratica.

Come ogni attività, anche il dog trekking può essere svolto a diversi livelli di difficoltà e in questa rubrica, noi tratteremo dell’attività nella sua forma amatoriale, educativa, intesa come la traduzione letterale della parola inglese. 

Il Dog Trekking come modo per aumentare la complicità del vostro binomio, aumentare la fiducia reciproca, come tempo da trascorrere insieme e godere delle meraviglie della Terra, il tutto sempre con rispetto ed alcuni incarichi da rispettare.

Noi abbiamo la responsabilità della preparazione della giornata che si intende nella sua interezza: dalla scelta dell’itinerario, al calcolo delle tempistiche delle varie tappe, fino al trasporto di tutto il necessario. 

Il cane ci supporta moralmente e fisicamente, in lui troviamo in coraggio quando ci manca e l’equilibrio quando sembra perso: loro ci permettono di traguardare la meta.

Anche se quando siete insieme ti sembra che non vi occorra altro che la vostra reciproca compagnia, in questo primo numero vorrei condividere con te la lista dell’attrezzatura base da dog trekking necessaria per poter cominciare (se siete alle prime armi) o per fare il check del vostro equipaggiamento (se siete esperti).

Munitevi di un comodo zaino ed iniziamo a riempirlo, con una premessa, ovvero che molte cose serviranno ad entrambi, solo in maniera differente. 

Se pensate in quest’ottica sarà più facile non dimenticare nulla!

  • Scorta d’acqua sufficiente per entrambi: durante il periodo estivo potrebbe servirvi anche per rinfrescare la testa del cane quindi io consiglio sempre di abbondare

Non dimenticare la ciotolina (in commercio trovi quelle di silicone, molto pratiche);

  • Qualche snack energetico/frutta/biscottini: ad ognuno il suo però, cerchiamo di curare l’alimentazione del cane soprattutto nelle giornate durante le quali il dispendio energetico è alto
  • Kit primo soccorso: si tratta di poche ed essenziali cose che in alcuni casi potrebbero davvero salvarvi. Sull’argomento approfondiremo durante i prossimi numeri, vi prometto che vi aiuterò a fare chiarezza!
  • Collare/pettorina: la scelta è a discrezione, ognuno ha le sue preferenze
  • Guinzaglio: il modello addestratore lo trovo comodo per lunghezza e praticità

Piastrina con numero di telefono e lucina led da attaccare al collare

  • Libretto sanitario (o foto, io faccio così)
  • Sacchetti
  • Balsamo per polpastrelli: io ne ho preparato uno con ingredienti naturali che tengo sempre con me. Potrebbe esservi utile durante le soste, da spalmare sui cuscinetti delle zampe qualora le vedeste secche o arrossate.
  • Telo per il cane; io ho un piccolo asciugamano in microfibra e l’ho usato spesso (bagni, fango, cuccia nei rifugi).

Per  te stesso invece non dimenticare di indossare scarpe comode, una giacca o felpa con tasche che ti assicuro sono sempre utili, un cappello e la crema solare. Io porto sempre anche un coltellino multiuso perché non voglio farmi mancare nulla.

Quindi scegli un percorso (anche vicino a casa, in posti che conosci già) ed informati della fattibilità dello stesso, uscite insieme ed iniziate a camminare con attenzione e prudenza, ma anche con un grande spirito di condivisione ed avventura.

Concentrati sul cane, osservai movimenti, i passi veloci, il naso a terra, le orecchie attente. 

Inizia. E ti ritroverai a non voler fare altro che quello, appassionati della disciplina del dog trekking e ti assicuro che ancora una volta, ti stupirai guardando il tuo amico camminare di fianco a te su qualche sentiero.

Ti farà piacere ammettere che anche oggi, il tuo animale ti ha saputo insegnare qualcosa di nuovo.

Gea ed io ti salutiamo e ci aggiorniamo settimana prossima con il primo percorso raccontato ed altri consigli utili alle escursioni.

Contrate tutti la vostra attrezzatura e partiamo che la bella stagione è iniziata!

Follow @claradonghi

PASTA DI MAIS: CREAZIONI DI “IL TUKI”

Il Tuki è un progetto di Simona Filippini, una donna estroversa e creativa nata negli anni Ottanta.
Sin da bambina amava giocare con i pastelli, i fogli, le gomme profumate, insomma, tutto ciò che le permetteva di esprimere la sua fantasia.
Con grande felicità si è diplomata ed è diventata Maestra d’Arte, ma ha dovuto mettere da parte questa sua passione per dedicarsi ad altro.
In cuor suo però sapeva che presto avrebbe avuto modo di poter creare di nuovo e con più entusiasmo.

Un bel giorno, infatti, un’amica le chiese se le andasse di provare a realizzare oggetti con la pasta di mais.
Pur non sapendo cosa fosse, Simona, incuriosita, si mise all’opera scoprendo un mondo fantastico.

Dopo aver partecipato ad alcune lezioni, iniziò a creare utilizzando solo questo tipo di materiale.
Biscottiere, orologi, bijoux …
La casa dei genitori cominciò ad essere satura di tutti questi oggetti, così la mamma di Simona le consigliò di partecipare a qualche mercatino di paese.
Fu così che Simona avviò la sua attività di commerciante, vendendo quelle che ora chiama le sue “creature”.
Chiamò la sua esposizione “Arte della pasta di mais

Con il passare del tempo Simona, maturando esperienze e facendo ricerche, partecipò a vere e proprie fiere creative.
– Fiera “Florence Creativity” presso Fortezza da Basso a Firenze;
– Il mondo creativo a Bologna;
– Creativa a Bassano del Grappa;
– Festival dei gatti e gufi;

Simona nel tempo ha organizzato corsi creativi dei quali va molto fiera, soprattutto per l’entusiasmo riscontrato nei partecipanti.
Ha collaborato recentemente con un’associazione di bassotti con Mekello, un team dedicato a laboratori sul “fatto a mano” , a Vicenza.
Ha creato una collezione di maiali che si trovano presso una casa/museo di una coppia di Mantova. I pezzi esposti sono 30 mila, realizzati in ogni materiale e forma.
Nel 2019 ha vinto un premio presso la fiera di Madrid grazie ad una creazione di riciclo che ha portato, successivamente, a Bruxelles.

Oggi Simona, oltre alla pasta di mais, utilizza anche altri materiali come il feltro, gomma Eva, legno, lana, vari materiali di riciclo e tutto ciò che le piace!
Per questo motivo il suo brand da “Arte della pasta di mais” è diventato “Il Tuki di Simona Filippini”.

Il motivo di questa scelta?
Il nome deriva dal tucano, un animale che ha avuto il piacere di vedere in Costa Rica, tanto da innamorarsi della sua forma, dei suoi colori e della sua libertà di volare.

Instagram @iltukidisimonafilippini

IL MILANESE IMBRUTTITO E UNITED PETS: UNA COLLEZIONE PER I PET METROPOLITANI

United Pets, marchio italiano leader per la produzione di prodotti per animali domestici, Il Milanese Imbruttitoprogetto nato su Facebook nel 2013 che opera nel mercato del content marketing, presentano i prodotti imbruttiti

Il tono ironico e tagliente che contraddistingue la celebre realtà milanese, punto di riferimento nel panorama italiano del social entertainment, contamina gli accessori per gli amici a quattro zampe, protagonisti indiscussi della vita metropolitana.

La collaborazione imbruttita vede infatti la realizzazione di due spiritosi articoli: la ciotola Playanimal – Chicky e la morbida Cuccia Imbruttita. Per tutti i pet che somigliano un po’ agli amici umani, ad accompagnare i prodotti due claim rappresentativi del tipico mood milanese: Pappa & Fatturato e Bellavita che fai!

PLAYANIMAL – CHICKY, design by Shaker
Playanimal – Chicky è una simpatica ciotola made in Italy per il cibo e l’acqua, un prodotto funzionale, facile da afferrare, antiscivolo, utilizzabile nel microonde e lavabile in lavastoviglie. Pappa & fatturato è il claim della ciotola, perché i veri milanesi pensano al business anche quando sono in compagnia dei loro amici a quattro zampe.
   

Ciotola Imbruttita

LA CUCCIA IMBRUTTITA, design by United Pets
La Cuccia Imbruttita è un accogliente rifugio che presenta una soffice imbottitura e a un cuscino interno estraibile. Sul caratteristico fondo nero, la cuccia riporta il motto Bellavita che ti fai!, perché tra una fattura e un’altra non bisogna dimenticarsi mai di regalare compagnia e comfort al proprio pet.

Cuccia Imbruttita

Curiosità:

Il Milanese Imbruttito è un progetto nato nel 2013, legato alla città di Milano.
Il brand è ormai un punto di riferimento nel panorama dell’intrattenimento sociale italiano.
Oltre ai progetti di comunicazione sviluppati per conto di più brand, il Milanese imbruttito ha pubblicato per la casa editrice Rizzoli tre libri, un lungometraggio prodotto da Medusa Film uscito nella sale di tutta Italia nel 2021 e una linea di prodotti sviluppata insieme ad una delle più importanti GDO italiane: Esselunga.

Leggi anche COLLEZIONE VIAGGIO FIRMATA TUCANO & UNITED PETS

APPLESKIN: LA PETTORINA IN PELLE VEGANA

Pupakiotti lancia Appleskin la nuova pettorina vegana realizzata in Apple Skin TM, un materiale innovattivo e brevettato che conferisce un aspetto identico alla vera pelle..
Il prodotto è realizzato con scarti di produzione dell’industria del succo di mela situata a Bolzano, in Trentino Alto Adige.
Questa nuova linea è ovviamente ecosostenibile, realizzata con materiali organici con l’obiettivo di avere sempre maggiore attenzione e rispetto dell’ambiente.
I materiali utilizzati per la creazione di questa capsule sono frutto di una lunga e attenta ricerca.
La pelle di mela ha caratteristiche innovative.

appleskin

Il modello a Bustier è un’esclusiva di Pupakiotti.
Realizzata in tessuto di cotone mélange e pelle mela doppio strato, è internamente foderata in soffice tessuto traspirante, bordi tinti, timbri a caldo e accessori metallici silver.
La pettorina può essere coordinata al guinzaglio vegan realizzato nello stesso materiale.
Tutti gli accessori sono Made in Italy.
Nella Boutique di Pupakiotti, in via Vivaio,14 a Milano, potete trovare il guinzaglio in due taglie diverse (per cani da 1 a 6 kg e cani da 7 a 20 kg)

appleskin
Guinzaglio Appleskin

Visitate la pagina Instagram @Pupakiotti e il sito www.pupakiotti.com

Leggi anchePUPAKIOTTI : LA BAUTTEGA MILANESE

SAN VALENTINO FIRMATO UNITED PETS

United Pets, brand leader nella produzione di accessori di design per pet, in occasione di San Valentino presenta una speciale wishlist dedicata all’amore per gli amici a quattro zampe.

Regalo ideale per i cani più fantasiosi la collezione Complete Me di Gianfranco Primiceri e Fabio Cencioni: collariguinzaglibandanepettorinedispenser porta sacchettini igienici e patch decoratividisponibili in sei fantasie differenti; per i più freddolosi, invece, gli innovativi cappotti nati dalla collaborazione con Save The Duck. Dedicati al riposo si aggiungono alla selezione la cuccia Chalet e il soffice sacco nanna Cangaroo di Carlo Dameno e Monica Ferrigno, mentre per il momento della pappa i simpatici secchielli porta-crocchette per cani e gatti Crick&Crock frutto della collaborazione tra l’azienda e il designer Stefano Giovannoni. 
 

Complete Me – design: Gianfranco Primiceri e Fabio Cencioni
Grazie a questa nuova collezione, adatta ad ogni situazione o mood, comfort e stile vanno di pari passo: Complete Me permette di dar vita ad un perfetto look mix & match su misura per tutti gli amici a quattro zampe. Collariguinzaglibandanepettorinedispenser porta sacchettini igienici e patch decorativi che danno vita ad infinite combinazioni di colori e stili. Fin dalla sua nascita infatti il brand ha voluto realizzare prodotti che coniughino l’estetica alla qualità senza dimenticare la praticità e la sicurezza.
 

Cappotti – design: Save The Duck 
Disponibili in 7 diverse colorazioni e nelle misure dalla 28 alla 65, i cappotti presentano un rivestimento superiore WIND, liscio in 100% poliestere riciclato rivestito da una lamina poliuretano che garantisce ottime performance di impermeabilità e traspirabilità, e da un’imbottitura GIGA in tessuto di nylon ad altissima densità, estremamente morbido e sottile ma allo stesso tempo resistente che protegge dell’acqua e dall’aria, assorbe l’umidità e asciuga rapidamente.La doppia rivestitura infatti rende i capotti capi d’abbigliamento versatili e adatti a tutte le stagioni. 

Chalet – design: Carlo Dameno e Monica Ferrigno 
Elegante pet house per cani e gatti, la cuccia Chalet ideata da Carlo Dameno e Monica Ferrigno è un riparo accogliente per l’inverno. La calda imbottitura, spessa e morbida, allevia lo stress degli amici a quattro zampe e favorisce un riposo confortevole migliorando la qualità del sonno. Dall’innovativa struttura 2 in 1, è adatta anche alla stagione estiva: smontando il morbido tetto superiore la piccola casetta si trasforma in una classica cuccia. Una pratica maniglia ne facilita la presa per spostarla in diversi ambienti della casa. 

Cangaroo – design: Carlo Dameno e Monica Ferrigno 
Cuccia e rifugio perfetto per cani e gatti di piccola taglia, Cangaroo di Carlo Dameno e Monica Ferrigno è un soffice letto dotato di una calda coperta dove i pet possono accoccolarsi nelle fredde serate invernali. 

Sfoderabile e dotato di bottoni automatici il morbido sacco nanna è il regalo ideale per i pet che amano il comfort.
 


Crick&Crock – design: Stefano Giovannoni 
Dalla mente progettuale di Stefano Giovannoni, Crick&Crock sono simpatici secchielli porta-crocchette in polipropilene per cani e per gatti. Disponibili in diverse palette di colori, i coperchi richiamano in modo giocoso i personaggi del gatto Crick e del cane Crock, e garantiscono la freschezza del cibo grazie alla chiusura ermetica. Sono lavabili in lavastoviglie e dotati di una funzionale paletta dosa-cibo.
 

BISCOTTI DI CARNEVALE by CHEFFA DOG

Questi biscotti di carnevale a forma di maschera, sono il dolce perfetto  per festeggiare il carnevale insieme al vostro amico a 4 zampe!

Realizzato con un impasto agli agrumi potrete trasformare queste mascherine anche in un simpatico regalino per le feste dei bambini.

Se non avete lo stampino  a forma di mascherina potete ritagliare la sagoma con il cartoncino e utilizzarla per realizzare in modo semplice questi simpatici biscotti.

INGREDIENTI PER 1 TEGLIA DI BISCOTTI

  • 200 GR DI FARINA INTEGRALE
  • 100 GR DI FARINA 00
  • 1 MANDARINO O CLEMENTINA BIO
  • 1 UOVO
  • 60 GR DI FORMAGGIO QUARK O RICOTTA
  • 1 CUCCHIAIO DI MIELE
  • 1 CUCCHIAIO DI OLIO DI GIRASOLE

PROCEDIMENTO

Mettete nel frullatore il mandarino a spicchi e una parte della sua buccia, frullate bene e aggiungete in una ciotola dove avrete già messo le due farine. Unite anche gli altri ingredienti e formate un panetto liscio e omogeneo. Ricoprite con la pellicola e lasciate in frigo a risposare per circa mezz’ora.

Su un piano infarinato stendete l’impasto nello spessore di circa 1 cm, quindi utilizzando delle formine tagliate la pasta e disponete i biscotti su una teglia rivestita di carta da forno.

Infornate i biscotti nel forno preriscaldato a 180° per circa 30 minuti.

E adesso passiamo alla parte più divertente …. LA DECORAZIONE!

INGREDIENTI PER DECORARE

  • 1 YOGURT BIANCO
  • 2 CUCCHIAI COLMI DI FECOLA DI PATATE
  • SUCCO DI BARBABIETOLA PRECOTTA
  • COCCO RAPE’

Dopo aver fatto raffreddare i biscotti potete procedere alla decorazione lasciandovi ispirare dalla  fantasia. 

In una ciotolina unite mezzo yogurt e 1 cucchiaio di fecola, mescolate bene per togliere i grumi e con un cucchiaino iniziate a decorare la mascherina di carnevale. Potete ricoprire solo la parte superiore oppure tutta la superficie, poi fate cadere delicatamente a pioggia la farina di cocco

In un’altra ciotola mettete lo yogurt restante con la fecola  e aggiungete qualche goccia del  succo contenuto nelle barbabietole precotte fino a far diventare il composto di un bel rosa carico. Anche in questo caso decorate la mascherina con sopra il cocco rapè.

Infornate nel forno caldo a 150° per 1 minuto circa, il tempo di far fermare l’impasto e avrete dei bellissimi biscotti di carnevale fatti a mascherina.

SUGGERIMENTO PER UMANI

Se aggiungete all’impasto 50 gr di zucchero di canna e altri due cucchiai di olio otterrete dei biscotti leggeri da utilizzare per le feste di carnevale dei bambini.

Per avere un biscotto più goloso potete decorarlo con la cioccolata fondente fatta sciogliere a bagnomaria o al microonde su cui metterete gli zuccherini colorati o la farina di cocco rapè.

Potrete  confezionare i biscotti  singolarmente in un sacchetto trasparente, chiuso con nastri colorati e regalarli, facendo felici i vostri piccoli ospiti.

ALTRE RICETTE DI CHEFFA DOG

INTERVISTA A MICHELA PROIETTI “La Milanese”

“La Milanese”

Per intervistare l’autrice di “La Milanese” non potevamo che scegliere una location tipica di una Milanese.
Ecco che all’interno della sala da the di Pasticceria San Carlo, Michela Proietti ha risposto alle domande mie e di Davide Cavalieri di Radio Bau.

Hai scritto tre libri in due anni, la milanese non si ferma mai perché è tante cose, ma soprattutto è dog friendly.
Tu hai un cane, un bassotto dal nome particolare : Hopnob.
Ti sarà sicuramente stato al fianco durante tutto il lockdown perchè come sappiamo, ormai gli animali fanno parte della famiglia.

“Hopi è il mio muso .. gli scrittori hanno le muse e io ho lui.
È stato al mio fianco durante la stesura di tutti e tre i libri.
Non saprei immaginare un giorno di scrittura senza di lui, mentre faccio la pausa, mentre lo coccolo un po’.. è stato davvero un aiuto e anche fonte di ispirazione.. è stato una sorta di tranquillante.. si dice infatti che gli animali abbiano questo potere.
Alla Milanese e agli animali ho dedicato un intero capitolo nel primo libro perchè Milano è la città più pet friendly che io conosca.
Lo dico perchè vengo da altre città che amano gli animali, ma Milano è più amica degli animali rispetto a tante altre.”

Mi immagino una scena tipo – tu al parchetto, in area cani che chiami il tuo cane … Hopnoooob!-
Ti vorrei vedere!

“Ahahah, in realtà non lo chiamo mai Hopnob!
Anzi, ti svelo l’origine del suo nome: Lui è figlio di una cucciolata di bassotti metà pavesi e metà americani.
La proprietaria è inglese e ha chiamato ogni cucciolo con il nome di un biscotto inglese.
Uno era Muffin, l’altro era Shortbread e lui era Hobnob , che è un biscotto rotondo in Inghilterra metà cioccolato metà frolla.
Il marito, però, quando è andato a registrare il nome ha sbagliato a scrivere ed è diventato Hopnob.
Quindi è un nome che non esiste, è unico!
Comunque per tutti è Hopi! “

Il tuo Hopi è un cane super mega fashion come te, seguite la moda insieme ?

“Io seguo la moda, mi piacciono le belle cose, ma allo stesso tempo ho uno spirito un po’ selvaggio, quindi voglio stare sempre comoda.
A volte rinuncio ad un po’ di perfezione per dare spazio alla comodità .. e lo stesso Hopi.
Cerco per lui delle cose che lo facciano stare bene, comodo, che lo tengano protetto.
Se devo dirti il nome di un brand che mi piace molto è Poldo Dog Couture .. che poi Hopi è un po’ il sosia di Poldo, sono entrambi due bassotti foglia secca molto simpatici e hanno la stessa stazza.
Quindi tutto quello che viene prodotto da quella maison di dog couture sembra fatto su misura per il bassotto.”

La Milanese raccoglie le deiezioni?

“Certo, è una cosa molto civile, è una questione di educazione .. mi raccomando!”

Adesso avrai un sacco da fare immagino.. ?

“Sì, ho tanto da fare, ma devo ammettere che anche in questo caso il cane è terapeutico perchè io mi concedo sempre una mezz’ora abbondante per camminare al parco con Hopi .. e fa davvero bene!
Anche il Natale è diventato più bello, da quando c’è Hopi è diventata anche una piccola festa per lui .. riceve addirittura il Canettone e il Candoro al gusto di salmone… manzo!

Michela, tra poco è aria di vacanza .. ti porti Hopi ?
“Hopi viene sempre con me perchè è a tutti gli effetti un compagno di viaggio.
Mi segue dappertutto e ti dirò .. d’Estate fa anche dei tuffi incredibili e d’Inverno è un grande camminatore sulla neve.
È un cane per tutte le stagioni .. ahahah!”

www.solferinolibri.it

REGALI DI NATALE PER CANI E NON SOLO

Manca un mese al giorno più atteso dell’anno : Natale!
L’albero, gli addobbi, il presepe, ma una delle cose più importanti riguarda la lista dei regali.
Ecco qui un elenco di regali di natale per cani e non solo!

Il tuo amico a quattro zampe ha bisogno di essere coccolato e viziato, ma anche tu!

REGALI PER GLI UMANI A TEMA PET

  • Argentovivo & Karibu Jewels ( Instagram @argentovivoacademy e @karibu_jewels) hanno creato una capsule collection in argento dedicata per ora solo ai cani di razza : bracchi, bassotti, bulldog francesi, weimaraner.
    www.karibujewels.it
  • Pet Soul Jewelry ( Instagram @petsoul_jewelry) è una linea di gioielli in argento 925 bagnati in oro creata per celebrare l’amore per il vostro pet.
    Basta mandare la foto del proprio animale (muso, sagoma o zampa) e scegliere tra collana, bracciale, anello e orecchini sui quali far incidere la personalizzazione.
    > Per chi segue DFB MAGAZINE è previsto uno sconto del 15% che verrà applicato al momento del check out.
    Codice: DOGFASHION15
    www.petsouljewelry.com
  • Holy Be ( Instagram @holybe_ ) è una giovane ragazza che crea bijou personalizzati Made in Italy.
    Io le ho chiesto di realizzare per me una collanina colorata con le perline e i nomi dei miei due cani : Wilson e Lady.
    Ecco il risultato!
  • Olly T-shirt (Instagram @ollytshirt ) ha creato una linea di t-shirt in cotone che raffigurano il viaggio Peace & Love insieme al vostro amico a 4 zampe!
    Sul sidecar, sulla cinquecento, sul pulmino della volkswagen .. scegliete voi mezzo e colori della realizzazione!

PER LA CASA…

  • Chiara Ambrosoli ( Instagram @_iaia.a_) è una graphic designer che ha deciso di creare illustrazioni personalizzate che, una volta ricevute a casa, potete incorniciare e appendere nell’angolo di casa che preferite!
    Mandate la foto dei vostri pet e Chiara farà tutto il resto!
    Dall’11 Dicembre trovate Chiara al Mercato agricolo di Porta Romana ( 8-14 Via Friuli 10/A) per acquistare regali di Natale non personalizzabili.
    Sconto 10% con il codice DOGFASHION10
    www.etsy.com/it/shop/iaiaa/
  • Mommy does things (Instagram @mommydoesthings57 ) è un laboratorio creativo!
    La signora Franca lavora su ordinazione e crea tutto quello che desiderate: t-shirt, borse, coperte … tutto rigorosamente personalizzato!

REGALI PER IL CANE, PER L’UMANO … PER L’AMBIENTE !

  • Easypù (Instagram @easypu ) è il primo sacchetto con laccetto.
    Easy pù in realtà è molto di più : pet friendly, eco friendly, plastic free.
    www.easypu.eu
    Sconto 15% sulle confezioni da 9 e 15
    -attivo dal 1 al 25 Dicembre-
    Codice: FASHIONXMAS15

PARLIAMO DI CIBO …

  • Genuina Pet Food ( Instagram @genuinapetfood) arriva con una box natalizia tutta da scoprire!
    100% Human Grade, senza farine animali, senza additivi, senza glutine.
    Premietti, pasti completi non solo carne, ma anche vegetariani!
    Tutti da scoprire …
    www.genuinapetfood.it

  • My Food Dog ( Instagram @myfoodog.it ) menù e snack 100% disidratati!
    I migliori ingredienti selezionati da veterinari.
    Senza conservanti, senza coloranti o appezzanti artificiali.
    Ricette monoproteiche di qualità e made in Italy.
    www.myfoodog.it
  • Sos Pet Cookies Dog ( Instagram @sospetcookiesdog ) è l’azienda che crea e produce biscotti per cani sostenibili, biologici, senza glutine e con fiori di Bach attivati.
    Una bellissima novità nel mondo Petfood.
    Per il periodo natalizio Sos Pet Cookies Dog ha lanciato una linea di biscotti glassati e un kit per i botti di Capodanno che favoriscono il rilassamento del cane in modo naturale.
    Scoprite tutti i gusti e le loro varie proprietà.
    Sconto 10% con il codice : Dogfashionblogger10 (Solo sulla linea Fiori di Bach, non sui biscotti di Natale)
    www.eatcleanitaly.com

ACCESSORI E ABBIGLIAMENTO

  • Hundog ( Instagram @hundog_official ) è il distributore il rivenditore italiano dei prodotti Zee.dog.
    Collari, pettorine e guinzagli super colorati e per tutte le taglie!
    Ciotole regolabili in altezza, giochi masticabili .. c’è l’imbarazzo della scelta!
    www.hundog.it
    Sconto 15% dal 29 Novembre fino a fine anno!
    Codice: DOGFASHION15
  • Bullfit Fashion ( Instagram @bullfitfashion) conosciutissima nel mondo dei bulli per i suoi capi nati dall’ispirazione dei suoi Bulldog Inglesi, ha creato per il periodo natalizio una capsule collection piena di amore, nel vero senso della parola!
    Per gli amanti dei bulli, ma allo stesso dell’arte, sono disponibili anche le sculture a forma della medesima razza!
    www.bullfitfashion.com
  • Hog Dog Futon (Instagram @hogdogfuton) brand Handmade e Made in Italy.
    Monica ha creato per il periodo natalizio un set in Tartan composto da collare, guinzaglio e porta sacchetti.
    www.hogdogfuton.com/shop
  • Italband (Instagram @italband) crea collari, pettorine, guinzagli personalizzati con il nome del vostro cane, ma anche altri accessori .. tutto quello che desiderate!
    Sconto 10% con il codice : DOGFASHION10
    www.italband.it
  • Pupperino ( Instagram @pupperino.it ) è uno store online in cui potete trovare utili, simpatici,e a volte anche buffi, capi per il vostro amico a 4 zampe.
    Gettonatissimo il look per la foto di Natale con tutta la famiglia!
    Sconto 15% con il codice DFB15
    www.pupperino.it

DOGS FOR LOVE – MONCLER & POLDO

Dogs For Love è la mostra fotografica inaugurata Lunedì 25 Novembre in Piazza Duca D’Aosta a Milano.
Sponsorizzata da Moncler e curata da Poldo Rescue, la mostra si trova all’interno di un gonfiabile rosso.
Al suo interno le foto, scattate dagli studenti della scuola Bauer-Afol metropolitana, raffigurano dodici Genius Dogs, cani che si distinguono per le loro azioni e capacità uniche.

DOGS FOR LOVE X MONCLER & POLDO DOG COUTURE

Ogni cane ha posato indossando i capi della nuova collezione Poldo Dog Couture x Moncler, tra cui alcuni pezzi disegnati da Matthew M.Williams per 1017 ALYX 9SM.
I ritratti possono essere acquistati e tutti i proventi saranno devoluti a favore delle iniziative benefiche dell’Associazione Poldo Rescue.


INTERVISTA A CESARE MORISCO

Al Salotto di Milano, una bellissima location di Milano, io e Davide Cavalieri di Radio Bau, abbiamo intervistato Cesare Morisco, papà umano di due piccoli levrieri italiani : Parigi e Milano.

Ciao Cesare, benvenuto, sei qui con Parigi e Milano, spiegaci il perché dei loro nomi.

“Parigi è con me da tre anni e mezzo e il suo nome è legato ad un ricordo che ho vissuto nella bellissima città francese.
Milano invece deve il suo nome al colore del manto , grigio .. un po’ come il perenne cielo della città in cui viviamo!”

Parigi e Milano

Piccolo Levriero Italiano è una razza che si vede molto in giro ultimamente.
Come mai questa scelta?

“In realtà io ho sempre avuto dei Terrier, che sono cani molto impegnativi.
Mi sono avvicinato al levriero perchè ne volevo adottare uno dalla Spagna, ma per una questione di dimensioni e di spazio che ho a disposizione ho optato per il levriero, ma di dimensioni più piccole.”

Parigi e Milano ti seguono sempre, anche quando sei in giro per lavoro?

“Loro vengono con me ovunque, ogni giorno .. lavoro, meeting, cene, vacanze.
Ovviamente quando vado all’estero li lascio ad una persona di fiducia, altrimenti viaggiamo in macchina e loro sono molto tranquilli.”

Cesare, c’è una cosa negativa di avere un cane?

“No, assolutamente no!
Ci sono dei momenti in cui mi fanno arrabbiare, come tutti i cani penso…
Però io sono felicissimo, è difficile averne due e gestirli, ma io sono stato molto fortunato perchè come razza loro sono super pacifici, puliti, eleganti ..
Loro sono la mia famiglia a Milano.”

Parigi

Mi hai raccontato di essere vegano .. dai cibo vegano anche a Parigi e a Milano?

“Io sono vegano da 10 anni e non mangio nulla di origine animale.
Sto cercando persino di eliminare qualsiasi cosa di genere animale dalla mia vita, quindi abbigliamento , accessori .. (Ho ancora cose in pelle e lana, però sono cose vecchie che non butto)
Dato che facevo fatica ad avere carne in casa, per qualche tempo Parigi mangiava solo pesce come salmone, tonno.. Ora mangia anche carne rossa perchè i cani comunque ne hanno bisogno.
È giusto che loro mangino ciò che la natura ha deciso per loro.
Io ho fatto un grande gesto d’amore perchè per me avere carne nel frigorifero è davvero un disagio, però per il loro bene lo faccio.
A mangiano entrambi cibo vegetale, ma non sono vegani e non lo saranno mai!”

Milano


Negli ultimi anni i cani sono entrati nel mondo della moda.
La tua opinione in merito a questo argomento?

“La moda si sta espandendo al mondo animale.
Ci sono pro e contro, bisogna ovviamente essere sportivi senza esagerare.
Io compro felpine da Londra perchè c’è un brand che fa appositamente capi per levrieri, poi loro per me sono come figli quindi voglio proteggerli dalle intemperie invernali.”

Grazie Cesare
@cesaremorisco
@thecomplainers