United Pets alla Milano Design Week 2021 presenta la PANCUCCIA : una cuccia chic e di design. Dal 5 al 10 Settembre presso Hight Tech in Piazza XXV Aprile,12 potete andare a vedere la Pancuccia disegnata da Roberto Rago e Alessandro Gorla x United Pets.
PANCUCCIA è una piccola panca che cela al suo interno un vano in grado di ospitare animali di piccola e media taglia. Roberto Lago e Alessandro Gorla hanno disegnato il progetto con l’intento di favorire l’interazione con i propri pet, invitando gli amici umani a sedersi e farlo in loro compagnia.
“Il segreto di Pancuccia risiede tutto nel suo nome, essendo un prodotto pensato per far star bene insieme noi umani ed i nostri amici pelosi – afferma Alessandro Gorla – Tania è la mia gattina, vispa, affettuosa e un po’ invadente; se mi siedo sulla poltrona, nel giro di pochi secondi, la si può trovare sulle mie gambe accoccolata e a fusa spiegate, senza più possibilità di movimento. Con Pancuccia Tania può finalmente starmi vicina senza sacrificare il reciproco comfort. In fondo, sia a me che a Roberto piacciono molto gli animali e stare seduti quindi, che c’è di meglio di una Pancuccia?”
“Il concetto di condivisione è alla base dell’ideazione di Pancuccia – racconta Roberto Rago – Margot, la mia cagnolina, è un Pincher affettuoso e un po’ pigro, che adora starmi accanto, specialmente quando mi accomodo sul divano. L’idea di poter condividere un oggetto con i propri pet nei momenti di relax ha spinto me ed Alessandro ad elaborare un prodotto nuovo, fruibile sia dagli animali che dai propri padroni ed in grado di integrarsi perfettamente con l’arredo delle nostre abitazioni. I prodotti che garantiscono il benessere dei nostri pet devono essere parte della casa, non oggetti avulsi dal contesto e privi di dignità estetica”.
Se vi trovate a Milano e avete voglia di mangiare sushi, vi consiglio di provare la cucina di Rosy Chin e di suo marito Paolo presso Yokohama. Non un semplice Sushi Restaurant, ma molto di più: è un’esperienza culinaria.
Cosa aspettarsi quando si prenota da Yokohama?
Semplice, puoi aspettarti di tutto! In senso buono ovviamente! Fusion è la parola più adatta per descrivere Yokohama, perchè se vuoi mangiare del semplice sushi, puoi andare da qualsiasi altra parte, non qui! Tutto il menù è studiato accuratamente dai due titolari, dietro ad ogni piatto c’è passione, attenzione, esperienza. É possibile scegliere da un menù a la carte oppure lasciarsi trasportare in un vero e proprio viaggio dei sapori optando per una degustazione proposta dallo Chef. Portate incredibili a partire dall’impiattamento che è già di per sé un bellissimo biglietto da visita. I sapori particolari e ben coniugati tra loro portano la mente in un vero e proprio viaggio in Oriente.
La mia esperienza
Ho avuto il piacere di provare la cucina di Rosy Chin e di suo marito Paolo qualche mese fa. Dato che per me e il mio compagno era la prima volta, ci è stato proposto un menù degustazione. Ci siamo fidati e abbiamo fatto la scelta migliore. Non ricordo esattamente i nomi di tutti i piatti serviti, ma ricordo benissimo i profumi e il gusto. Penso che ciò che distingue Yokohama da altri ristoranti Fusion sia proprio l’esperienza attraverso gusto e olfatto. Per non parlare del servizio top nei confronti dei miei due cani… È stato subito servito a ciascuno di loro una ciotola di acqua con tanto di tovagliolo a mò di tovaglietta. Rosy è un’amante degli animali in generale e soprattutto dei cani …
Il mio pensiero? Se siete di Milano o passate da Milano, siete matti se non vi fermate qui a mangiare!
Se volete prenotare un viaggio tra i sapori orientali potete visitare il sito www.sushiyokohama.it
Ciao Rosy, è un piacere per me poterti intervistare. Ti seguo da parecchio tempo e ho avuto il piacere di conoscerti di persona e di assaggiare i tuoi piatti prelibati..
Partiamo da qui..
La tua vita è piena di gioia e di amore, grazie a tuo marito, ai tuoi figli e alla cavia peruviana, ma soprattutto anche ai tuoi tre splendidi cani. Immagino abbiano storie diverse.. ce li presenti e ci racconti le tue diverse esperienza con ognuno di loro?
” Ti dico subito che sono un’amante degli animali e della natura. Ho sempre avuto amici a 4 zampe nella mia vita, forse perchè ho sentito sin da bambina di dare amore incondizionato e riceverne altrettanto. Ho sempre saputo che solo un pelosetto quadrupede può fare questo e solo chi ne ha può comprendere questo legame che va oltre ogni cosa: è un legame prezioso. Tu conosci Pixie, Jasmine, Yuki e Carmelino, ma prima di loro ho avuto un Golden Retriever, Bartolomeo detto Bart. È stato il mio primo amore, arrivato nella mia vita a 18 anni. I miei genitori non volevano prendere un cane per via del lavoro, della mentalità e altri fattori, ma pian piano sono riuscita a fargli vedere le cose in modo diverso. Purtroppo Bart morì all’improvviso a causa di estranei da estranei che gli diedero polpette avvelenate. Ero incredula, un mix tra odio e dolore, Bart aveva solo 10 anni. Dopo un paio di mesi di agonia decisi che non potevo sprecare la mia sofferenza in odio, ma di riaprire il mio cuore e, dopo Bart, decisi di riprovare con un amore più mini, la mia prima Chihuahua Pixie. Ero più grande, con più responsabilità perché ero madre, ma non potevo rinunciare all’amore dei paletti in casa, all’allegria che ti travolge quando torni a casa ad ogni rientro. Molti pensano che i Chihuahua siano bisbetici, invece no, sono dolcissimi, soprattutto con i miei figli. Pixie ha 8 anni e con quel suo corpicino minuscolo è riuscita a portare nella mia vita e in quella della mia famiglia una gioia immensa. Dopo un anno, mentre la mia famiglia aumentava di numero perché ero in dolce attesa del mio terzo figlio, Samuel, decisi di allargare la – Famiglia Mulino Giallo – e presi Jasmine, la seconda Chihuahua. Completamente diversa da Pixie, coccolano, dolcissima ma diffidente, da buon Scorpione come la mamma!!! Alla fine è arrivata anche Yuki, la mia Pomeranian. La desideravo da anni, dopo un lungo lockdown, tanta paura e sofferenza, nell’incertezza del domani. Sentivo l’esigenza di chiudermi in una bolla di felicità e, dopo due anni di lotta con mio marito (perchè non voleva a causa del poco tempo che abbiamo a disposizione), sono riuscita ad ottenere la mia baby!!! “
Sui social ti vediamo sempre sorridente e quando ti fanno arrabbiare anche bella tosta e agguerrita.. d’altronde sei uno scorpione! Quando dico agguerrita intendo anche combattente perché come me, anche altri avranno seguito la tua storia e il tuo cambiamento fisico. Quanto ti ha aiutato la vicinanza dei tuoi cani nell’affrontare questa battaglia?
” La mia vita è davvero piena, ma non potrei mai vivere senza il sostegno e l’amore della mia famiglia. Sono la mia base portante di sicurezza. Sui social ho deciso di condividere tutto, ciò che è bello e ciò che è brutto, un po’ di dolce, ma anche amaro. Tu sai bene che sono anche piccante quando voglio, perchè amo essere trasparente. Le mie battaglie sono infinite perchè penso che la vita sia sempre una grande sfida, sempre una lunga scalinata, per salire sempre più in alto. Sono la migliorabile, ma mai la migliore , per questo mi pongo tanti obbiettivi da raggiungere, con tanta umanità e umiltà, senza mai fermarmi! Potrai capire quanta responsabilità e impegno c’è nella mia vita, per non parlare del mio cambio e della trasformazione che ho avuto. Ho ricevuto tantissimo amore, dalla mia famiglia e dai miei Pelosetti, ma quello che ho provato è indescrivibile a parole. I nostri amici a 4 zampe hanno il potere e la magia di donarci calma e tranquillità, ma soprattutto serenità. Questo è quello che serve per poter affrontare al meglio ogni situazione, anche quelle più avverse.”
I tuoi piatti sono sempre frutto delle tue idee originali , cucini anche per i tuoi cagnolini ‘ Che piatto proporresti ai tuoi clienti in un ipotetico Dog Menù ?
” I miei piatti sono frutto sicuramente della mia mente, dote innata, pizzico di azzardo, tanto studio, costanza, impegno, tecnica. Ma sono frutto soprattutto di esperienza, di viaggi, di ricordi, di profumi e di colori. I miei cuccioli assaggiano i nostri piatti, ma non ho tempo di cucinare a casa anche per loro durante la settimana. La Domenica, però, mi concedo alla casa e preparo loro un ottimo piatto bilanciato e sano : riso, salmone a vapore con piselli e carote.”
Parlando di vacanze… porti sempre il trio con te ?
” Non ci muoviamo mai in vacanza senza di loro, salvo viaggi a lungo raggio, ma rimangono a casa ciò la tata o con i nonni, mai soli! In Italia cerchiamo sempre strutture Dog Friendly e quando non troviamo, ci sistemiamo in appartamenti.”
Temellini Dog À Porter x Woolrich: la prima capsule dedicata ai nostri amici a 4 zampe. È proprio la designer Giovanna Temellini a firmare la prima collezione di Woolrich dedicata al mondo dei cani. La collezione è realizzata interamente in Italia e prende spunto dall’archivio storico dei capi Woolrich. La capsule è sinonimo di comfort, performance, è sportiva ma allo stesso tempo elegante. Il protagonista della Collezione Temellini Dog À Porter per Woolrich è Ramar Cloth (tessuto 60% – nylon 40% ). Questo materiale si declina in 6 capi : due parka imbottiti in ovatta riciclata, senza membrana ma con un trattamento teflon che lo rende resistente all’acqua. Nelle due overshirt è accoppiato con la lana buffalo check, mentre nei due impermeabili viene usato in modalità tre strati con membrana interna per garantire un’impermeabilità massima, accoppiato con una fodera check in cotone.
Nell’ottica di sostenere un’economica circolare e un approccio consapevole al futuro, tutti i componenti utilizzati sono stati selezionati tra quelli disponibili, evitando qualsiasi produzione addizionale dedicata.
La campagna è stata scattata da Luca Grottoli che ha messo il focus sulla relazione tra il cane e l’essere umano. I personaggi fotografati non sono modelli ma coppie reali di creativi con i loro cani: dal designer Danilo Paura alla content creator Niki Wujie, da Elia Fornari, braccio destro di Kyle NG in Brain Dead, ad Alice Sofia Navarin, fondatrice del brand Rat Hat, fino alla talent Rita Cremona e al graphic designer Luca Ricci.
Tutti gli articoli presentano le label di entrambi i brand, la pecora di Woolrich e il levriero afgano di Temellini, e saranno disponibili in 6 taglie dal 26 Agosto su www.woolrich.come negli store di Milano, Monaco, Berlino, Amsterdam, Forte dei Marmi e New York.
Durante la mia vacanza in Puglia ho scoperto Il Santos, una fantastica Bau Beach situata in un’oasi di Torre Canne. All’ingresso del Lido ho trovato il proprietario Fabrizio, una persona molto gentile poiché, non avendo prenotato, si è premurato nel trovare una sistemazione adeguata a tutta la famiglia (cani compresi). Il Santos si estende su una grande superficie di erba, sabbia e scogli e si divide in due parti : una dedicata alle famiglie senza cani e una dedicata a chi non rinuncia ad un po’ di relax insieme al proprio amico a 4 zampe. Le opzioni tra cui poter scegliere sono: – In prima fila sugli scogli a due passi dal mare – Una postazione ben distanziata dalle altre, sul soffice prato all’inglese – Una zona super riservata chiamata “postazione suite”, dove gli ombrelloni sono distanti 5 metri l’uno dall’altro. – Bau Beach, la postazione dedicata a voi, ma soprattutto al vostro cane
Il Santos Bau Beach è la prima vera spiaggia Dog Friendly in Puglia. La zona è separata dal resto del lido ed è attrezzata con ombrelloni, lettini ed ogni comfort necessario per trascorrere una bellissima giornata insieme al proprio cane. I cani possono tuffarsi e nuotare lungo la scogliera, attraversando una passerella con accesso diretto dagli scogli al mare. Dopo la nuotata è possibile sciacquare il cane con una doccetta di acqua potabile adiacente lo spazio riservato agli ombrelloni. Inoltre, è a disposizione un’immensa area sgambamento. I cani possono accedere al bar e al ristorante. Il Santos Bau Beach è stato premiato dal Ministro del Turismo come lido Animal Friendly e dall’OIPA per le funzionalità della struttura.
L’ingresso alla Bau Beach è consentito a tutti i cani iscritti all’anagrafe canina e in possesso di certificato sanitario. É vietato l’accesso a cani aggressivi, in calore e “troppo abbaiatori”, questo per garantire a tutti gli ospiti la serenità di una piacevole giornata al mare.
Qui il link per tutte le informazioni utili, i prezzi e le FAQ dei diversi utenti. www.ilsantos.it
Nelle foto un assaggio della nostra giornata trascorsa in questo posto meraviglioso!
Area sgambamento con doccetta Accesso diretto dalla spiaggia al mareAl ristorante del LidoProvato ed approvato da Dogfashionblogger
Avete mai sentito parlare di Spa per cani? Ecco, se non sapete di cosa si tratta, ve ne parlo io proprio in questo articolo! Come gli esseri umani, anche gli animali hanno bisogno di essere coccolati. La Spa per cani è un fenomeno nato, come tutte le cose, negli Stati Uniti e ha preso piede in Italia qualche anno fa semplicemente trasformando la solita Toelettatura in un momento di reale benessere per l’animale.
Spa per cani a Milano: come funziona ?
Ho fatto provare questa esperienza ai miei cani nella nuova Pet Boutique milanese : Ukkia, in Corso Vercelli. Wilson e Lady sono stati accolti dal proprietario Alessandro che li ha presi con sé e portati con l’ascensore al piano inferiore. Qui ho potuto assistere ad ogni singolo passaggio per potervi raccontare in cosa consiste questo trattamento. Il cane viene immerso in una vasca con acqua a giusta temperatura nella quale vengono aggiunti petali e oli essenziali profumati per farlo rilassare. In un secondo momento il cane viene massaggiato con un olio ristrutturante, il tutto dopo aver azionato le nanobolle che servono a stimolare il bulbo del pelo. Dopodiché viene utilizzato uno shampoo scelto accuratamente in base al problema (Es. cute secca, pelo ruvido, pelo bianco ecc. ). Il toelettatore asciuga il cane, prima con un morbido asciugamano, poi con il phon-soffiatore. Infine, regolazione a forbice del pelo!
Prodotti per Toelettatura
A fine trattamento viene spruzzato sul pelo del cane un buonissimo e inebriante profumo! Non vorreste provarlo anche voi?
Per qualsiasi info e prezzi potete contattare Ukkia Pet Boutique e chiedere di Alessio, ma vi avverto … la sua agenda è molto piena perchè i suoi trattamenti sono super richiesti! Visitate anche il sito www.ukkiapetsboutiquemilano.com
Bàu Cosmesi è un nuovo Brand italiano la cui filosofia si basa in particolar modo sulla sostenibilità e sul benessere dei nostri cani. Le formulazioni di ogni prodotto contengono esclusivamente sostanze ammesse nella fabbricazione dei cosmetici ad uso umano. Bàu è 100% naturale e tutti i prodotti vengono confezionati evitando l’utilizzo di sostanze irritanti e nocive che potrebbero danneggiare l’animale e l’ambiente.
Com’è nato Bàu Cosmesi? Ne parliamo con Andrea, uno dei fondatori.
“Ciao Andrea, Definisci i prodotti Bau Cosmesi naturali ed efficaci. Cosa ti distingue da tutti gli altri brand attualmente in commercio?”
“Ciao Giulia, la linea di prodotti Bàu Cosmesi è naturale ed efficace perché nel nostro laboratorio sul Lago Maggiore studiamo le preparazioni migliori in un continuo e rigoroso lavoro di selezione di materie prime purissime e di stretta origine naturale. Utilizziamo esclusivamente estratti naturali di fiori, piante e semi per ottenere cosmetici puri e dermocompatibili. I prodotti offerti da Bau Cosmesi sono 100% naturali e molti ingredienti provengono da agricoltura biologica controllata, senza aggiunta di elementi chimici neanche in minima percentuale.”
“La dicitura “Tested on Humans” è un paradosso perché si distacca da tutti quei prodotti che solitamente, purtroppo, vengono testati sugli animali. Da cosa è nata questa idea?”
“Oggi molti articoli dedicati agli animali vengono confezionati utilizzando sostanze nocive ed irritanti in quanto manca, in Europa, una precisa legislazione che ne vieti l’utilizzo. L’Istituto Superiore della Sanità ha effettuato un’indagine sui prodotti commercializzati in Italia: su 13 prodotti sono state riscontrate diverse anomalie nelle etichettature e, in particolare, nessuna etichetta è stata valutata come conforme agli standard di qualità predeterminati, rilevando la presenza di metalli pesanti in 5 dei prodotti esaminati. Noi di Bau evitiamo deliberatamente l’impiego di queste sostanze. È proprio per questo motivo che nasce il nostro pay-off “Tested on Humans” che vuole rendere trasparente tutte le formulazioni di Bàu Cosmesi. Infatti i nostri prodotti contengono esclusivamente sostanze ammesse nella fabbricazione dei cosmetici ad uso umano e sono prive di Alcool, Oli Minerali o derivati, BHA, BHT, EDTA, PEG, SLS/SLES, Siliconi, Parabeni, Coloranti, Profumi Allergizzanti e O.G.M.”
“Adoro personalmente il packaging scelto perchè lo trovo molto comunicativo. A cosa ti sei ispirato per avere un’immagine così pulita e diretta?”
“Nessuna ispirazione, semplicemente per i flaconi e i vasetti abbiamo deciso di rispettare l’impatto ambientale, infatti entrambi sono realizzati con materiali green e sono riciclabili al 100%. Il packaging vuole essere appositamente essenziale e riporta in maniera limpida e ben visibili ingredienti e consigli per l’utilizzo. La nostra volontà è quella di costruire un rapporto di massima trasparenza e semplicità con i nostri consumatori, garantendo loro tutte le informazioni necessarie per agevolare un acquisto responsabile.”
Per conoscere e acquistare tutta la linea potete visitare il sito www.baucosmesi.it
Se desiderare soggiornare in Puglia con i vostri amici a 4 zampe, prenotate la vostra vacanza presso Lamia Speziale, un’antica e tipica dimora pugliese situata in un borgo “cool” in cui verrete accolti con gusto e calore.
La struttura, antica di 100 anni, è stata scoperta e ristrutturata da Cristina Terragni, Milanese doc innamorata della Puglia, della sua luce e della straordinaria accoglienza, con una lunga esperienza come PR e comunicazione nella moda e nel lusso.
Oggi Lamia Speziale è interamente ristrutturata con un “restauro conservativo” seguito in prima persona da Cristina che ha voluto mantere intatte tutte le le caratteristiche di tradizione e di autenticità: le antiche mura in tufo, la facciata azzurra, le volte a stella con tracce di anelli o altri dettagli quando la sala era ricovero per animali. Il retro della casa ha un bell’uliveto con ulivi secolari e una piscina per godersi il relax.
Piscina privata
Particolare attenzione ai dettagli nell’accoglienza che derivano certamente dalla lunga esperienza di Cristina in qualità di PR e gestione di eventi, che si trovano nella scelta dei colori, nella completa attrezzatura della cucina, e delle camere tutte dotate di ogni comfort: wifi, tv, aria condizionata courtesy kit.
Molto carina l’idea di offrire anche le attrezzature per la spiaggia “libera”, ombrelloni, asciugamani e borse termiche – tutte rigorosamente in tinta – per le escursioni nelle riserve naturali o in spiagge incontaminate.
A differenza di altre case o strutture, qui devi portare solo la tua voglia di rilassarti e di stare in vacanza.
Il fascino di questa antica abitazione è anche la location, Speziale nel comune di Fasano, in provincia di Brindisi. Un borgo agricolo a pochi chilometri dal mare e dai borghi famosi, che negli anni è diventato meta di turismo internazionale. Una tradizione enogastronomica importante: in questo borgo si incontrano molte offerte: – Il caseificio “Caseificio Crovace” (da provare le sue freschissime mozzarelle e la ricotta calda); – Il Cortiletto, un ristorante con tipica cucina pugliese di grande livello conosciuto da tutti italiani e stranieri che passano da Speziale; – Tony Bar, praticamente davanti alla struttura… qui troverete i panzerotti piu’ famosi della Puglia.
Cortile interno alla dimoraArco antico ingressoSaloneDettaglio esterno ulivo
La mia esperienza
Ho deciso di soggiornare in questa struttura dopo aver conosciuto personalmente Cristina. Amante degli animali e proprietaria lei stessa di un bellissimo Westie di nome Giulio e socia fondatrice di una fondazione no profit che sta facendo progetti in Lombardia di cui vi parlerò prossimamente.
Cristina e GiulioGiulio
Entusiasta che sarei andata con i miei due cani : Wilson e Lady cosi’ anche da verificare l’accoglienza non solo per gli ospiti bipedi ma anche per i nostri amici a quattro zampe.
Lamia Speziale infatti è un luogo che io definisco Dog Friendly perchè non è il solito posto in cui “puoi portare il cane ma non può fare niente”, qui l’amico è accolto e lasciato libero di vivere la sua vacanza in libertà, ovviamente con la solita educazione dei padroni “intelligenti”.
La permanenza è stata talmente piacevole che mi sono sentita a casa, forse meglio che a casa perchè l’ultimo giorno sinceramente non avrei voluto tornare a Milano! Wilson e Lady stavano tutti i giorni in totale libertà, sia all’interno, sia negli spazi esterni dove si trova il cortile che si affaccia sulla piscina privata.
Confermata come struttura pet friendly ora Lamia Speziale si attiverà prossimamente per far trovare un kit di benvenuto a chi alloggerà presso la struttura con il proprio amico a 4 zampe.
Memories Tag è una startup nata dall’idea di Cristina e Valentina, due sorelle toscane provenienti da una famiglia di artigiani del marmo. Ispirate dai loro 4 cani : Bacco, Otello, Pepe e Menta, hanno deciso di sperimentare e creare qualcosa di speciale per gli umani e i loro amici a 4 zampe. Dopo sei anni di esperienza nel settore della marmeria e nell’immobiliare, Cristina ha coniugato le sue due più grandi passioni : home design e oggettistica per la casa di primissima qualità. Tra le polveri delle varie pietre e del marmo è nata l’idea di creare una linea parallela con scarti riciclati dalla produzione principale per dar vita, così, a complementi di arredo di stile e design, ma anche prodotti legati ai nostri animali, come i porta guinzagli.
I pezzi sono interamente lavorati in modo artigianale, smussati e verniciati su base di pietra naturale. Il valore aggiunto a tutto ciò è la personalizzazione come incisioni e decorazioni, mentre le forme sono solitamente standard e definite in base alla disponibilità del momento.
Potetete scoprire la collezione di MemoriesTag sul sito www.memoriestag.eu
Valentina e Cristina, fondatrici di Memories TagCreazione Memories TagBacco, uno degli ispiratori del Brand
Poldo Dog Couture è conosciuto come luxury brand nel mondo dell’abbigliamento per cani. Quest’anno, in collaborazione con Bmw, ha lanciato un esclusivo kit da viaggio per spostarsi con il proprio pet nel comfort più totale. Bmw X7 è un suv dal design lineare e sportivo. Grazie all’intervento di Rossella Barbuto, socia dell’azienda Poldo Dog Couture, l’auto ha acquisito eleganza e femminilità.
“Ho immaginato di viaggiare in un’auto proiettata nel XXI secolo, Green e con tutti i sistemi di sicurezza disponibili, ma in grado di evocare quel calore che solo l’utilizzo di materiali nobili sono in grado di far vivere”.
All’interno della Bmw X7 per Poldo Dog Couture si trova un bracciolo dentro il quale è stato inserito uno spray igienizzante al profumo di oli essenziali e che si attiva sfiorando il bracciolo. L’abitacolo della vettura è inoltre profumato da Fresh Woods, un profumatore realizzato da un laboratorio italiano affidato a Luca Maffei, naso promessa della profumeria di nicchia. Pompelmo e lavanda si fondono con il rosmarino, mentre nel cuore si trova la delicatezza della rosa e un tocco di aromatica salvia sclarea. L’essenza della fragranza si trasforma mostrando un’armonia legnosa, catturata dall’ambra e dal muschio.
Interni Bmw X7 per Poldo Dog CoutureKit da viaggio Poldo Dog Couture per Bmw X7
Nell’esclusivo Kit da viaggio è compreso:
Una cintura di sicurezza di 40 cm in pelle e paglia di Vienna per assicurare il cane al sedile durante i viaggi.
Un guinzaglio e un collare in paglia di Vienna per passeggiare sempre con stile
Una copertina 50×50 cm per il sedile posteriore, arrotolatile in un comodo trasportino con forma cilindrica, interamente in pelle e paglia di Vienna, da portare con sé quando si scende dall’auto.
Una borraccia termica inserita in un elegante custodia in pelle e paglia di Vienna.
Una coperta imbottita con ovatta zerodown in grado di riprodurre la morbidezza del fiocco della piuma da inserire nel baule.
Una rete in paglia di Vienna e pelle per dividere la zona del baule dalla zona dove alloggeranno sia il cane che i passeggeri.
Una ciotola a scomparsa che svanisce nel vano laterale del baule e comodamente ri-apribile con un pulsante che ne gestisce l’apertura e la chiusura.
Dopo un anno difficile che ha visto la chiusura di confini e città, Poldo Dog Couture vuole promuovere le mete più belle d’Italia e che soddisfano la crescente tendenza della Pet Hospitality. Con Bmw X7 potrete seguire il percorso di Riccardo, Rossella , Poldo e Camillo nei più esclusivi luxury hotel pet- friendly.
Le tappe del Tour
1 San Luis (Avelengo, Trentino Alto Adige) 2 Borgo Eibn (Sauris, Friuli Venezia Giulia) 3 Belmond Villa San Michele (Firenze, Toscana) 4 Belmond Castello di Casole (Casole d’Elsa, Toscana) 5 Trullo Cappero (Ceglie Messapica, Puglia) 6 Borgo Egnazia (Savelletri di Fasano, Puglia) 7 Blemond Hotel Splendido (Portofino, Liguria)
Il set Poldo Dog Couture per X7 è disponibile solo su ordinazione sul sito www.poldodogcouture.com
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Per maggiori informazioni vi invitiamo a leggere la normativa sulla privacyAccettoPrivacy policy