Temellini Dog À Porter x Woolrich: la prima capsule dedicata ai nostri amici a 4 zampe. È proprio la designer Giovanna Temellini a firmare la prima collezione di Woolrich dedicata al mondo dei cani. La collezione è realizzata interamente in Italia e prende spunto dall’archivio storico dei capi Woolrich. La capsule è sinonimo di comfort, performance, è sportiva ma allo stesso tempo elegante. Il protagonista della Collezione Temellini Dog À Porter per Woolrich è Ramar Cloth (tessuto 60% – nylon 40% ). Questo materiale si declina in 6 capi : due parka imbottiti in ovatta riciclata, senza membrana ma con un trattamento teflon che lo rende resistente all’acqua. Nelle due overshirt è accoppiato con la lana buffalo check, mentre nei due impermeabili viene usato in modalità tre strati con membrana interna per garantire un’impermeabilità massima, accoppiato con una fodera check in cotone.
Nell’ottica di sostenere un’economica circolare e un approccio consapevole al futuro, tutti i componenti utilizzati sono stati selezionati tra quelli disponibili, evitando qualsiasi produzione addizionale dedicata.
La campagna è stata scattata da Luca Grottoli che ha messo il focus sulla relazione tra il cane e l’essere umano. I personaggi fotografati non sono modelli ma coppie reali di creativi con i loro cani: dal designer Danilo Paura alla content creator Niki Wujie, da Elia Fornari, braccio destro di Kyle NG in Brain Dead, ad Alice Sofia Navarin, fondatrice del brand Rat Hat, fino alla talent Rita Cremona e al graphic designer Luca Ricci.
Tutti gli articoli presentano le label di entrambi i brand, la pecora di Woolrich e il levriero afgano di Temellini, e saranno disponibili in 6 taglie dal 26 Agosto su www.woolrich.come negli store di Milano, Monaco, Berlino, Amsterdam, Forte dei Marmi e New York.
Durante la mia vacanza in Puglia ho scoperto Il Santos, una fantastica Bau Beach situata in un’oasi di Torre Canne. All’ingresso del Lido ho trovato il proprietario Fabrizio, una persona molto gentile poiché, non avendo prenotato, si è premurato nel trovare una sistemazione adeguata a tutta la famiglia (cani compresi). Il Santos si estende su una grande superficie di erba, sabbia e scogli e si divide in due parti : una dedicata alle famiglie senza cani e una dedicata a chi non rinuncia ad un po’ di relax insieme al proprio amico a 4 zampe. Le opzioni tra cui poter scegliere sono: – In prima fila sugli scogli a due passi dal mare – Una postazione ben distanziata dalle altre, sul soffice prato all’inglese – Una zona super riservata chiamata “postazione suite”, dove gli ombrelloni sono distanti 5 metri l’uno dall’altro. – Bau Beach, la postazione dedicata a voi, ma soprattutto al vostro cane
Il Santos Bau Beach è la prima vera spiaggia Dog Friendly in Puglia. La zona è separata dal resto del lido ed è attrezzata con ombrelloni, lettini ed ogni comfort necessario per trascorrere una bellissima giornata insieme al proprio cane. I cani possono tuffarsi e nuotare lungo la scogliera, attraversando una passerella con accesso diretto dagli scogli al mare. Dopo la nuotata è possibile sciacquare il cane con una doccetta di acqua potabile adiacente lo spazio riservato agli ombrelloni. Inoltre, è a disposizione un’immensa area sgambamento. I cani possono accedere al bar e al ristorante. Il Santos Bau Beach è stato premiato dal Ministro del Turismo come lido Animal Friendly e dall’OIPA per le funzionalità della struttura.
L’ingresso alla Bau Beach è consentito a tutti i cani iscritti all’anagrafe canina e in possesso di certificato sanitario. É vietato l’accesso a cani aggressivi, in calore e “troppo abbaiatori”, questo per garantire a tutti gli ospiti la serenità di una piacevole giornata al mare.
Qui il link per tutte le informazioni utili, i prezzi e le FAQ dei diversi utenti. www.ilsantos.it
Nelle foto un assaggio della nostra giornata trascorsa in questo posto meraviglioso!
Area sgambamento con doccetta Accesso diretto dalla spiaggia al mareAl ristorante del LidoProvato ed approvato da Dogfashionblogger
Avete mai sentito parlare di Spa per cani? Ecco, se non sapete di cosa si tratta, ve ne parlo io proprio in questo articolo! Come gli esseri umani, anche gli animali hanno bisogno di essere coccolati. La Spa per cani è un fenomeno nato, come tutte le cose, negli Stati Uniti e ha preso piede in Italia qualche anno fa semplicemente trasformando la solita Toelettatura in un momento di reale benessere per l’animale.
Spa per cani a Milano: come funziona ?
Ho fatto provare questa esperienza ai miei cani nella nuova Pet Boutique milanese : Ukkia, in Corso Vercelli. Wilson e Lady sono stati accolti dal proprietario Alessandro che li ha presi con sé e portati con l’ascensore al piano inferiore. Qui ho potuto assistere ad ogni singolo passaggio per potervi raccontare in cosa consiste questo trattamento. Il cane viene immerso in una vasca con acqua a giusta temperatura nella quale vengono aggiunti petali e oli essenziali profumati per farlo rilassare. In un secondo momento il cane viene massaggiato con un olio ristrutturante, il tutto dopo aver azionato le nanobolle che servono a stimolare il bulbo del pelo. Dopodiché viene utilizzato uno shampoo scelto accuratamente in base al problema (Es. cute secca, pelo ruvido, pelo bianco ecc. ). Il toelettatore asciuga il cane, prima con un morbido asciugamano, poi con il phon-soffiatore. Infine, regolazione a forbice del pelo!
Prodotti per Toelettatura
A fine trattamento viene spruzzato sul pelo del cane un buonissimo e inebriante profumo! Non vorreste provarlo anche voi?
Per qualsiasi info e prezzi potete contattare Ukkia Pet Boutique e chiedere di Alessio, ma vi avverto … la sua agenda è molto piena perchè i suoi trattamenti sono super richiesti! Visitate anche il sito www.ukkiapetsboutiquemilano.com
Bàu Cosmesi è un nuovo Brand italiano la cui filosofia si basa in particolar modo sulla sostenibilità e sul benessere dei nostri cani. Le formulazioni di ogni prodotto contengono esclusivamente sostanze ammesse nella fabbricazione dei cosmetici ad uso umano. Bàu è 100% naturale e tutti i prodotti vengono confezionati evitando l’utilizzo di sostanze irritanti e nocive che potrebbero danneggiare l’animale e l’ambiente.
Com’è nato Bàu Cosmesi? Ne parliamo con Andrea, uno dei fondatori.
“Ciao Andrea, Definisci i prodotti Bau Cosmesi naturali ed efficaci. Cosa ti distingue da tutti gli altri brand attualmente in commercio?”
“Ciao Giulia, la linea di prodotti Bàu Cosmesi è naturale ed efficace perché nel nostro laboratorio sul Lago Maggiore studiamo le preparazioni migliori in un continuo e rigoroso lavoro di selezione di materie prime purissime e di stretta origine naturale. Utilizziamo esclusivamente estratti naturali di fiori, piante e semi per ottenere cosmetici puri e dermocompatibili. I prodotti offerti da Bau Cosmesi sono 100% naturali e molti ingredienti provengono da agricoltura biologica controllata, senza aggiunta di elementi chimici neanche in minima percentuale.”
“La dicitura “Tested on Humans” è un paradosso perché si distacca da tutti quei prodotti che solitamente, purtroppo, vengono testati sugli animali. Da cosa è nata questa idea?”
“Oggi molti articoli dedicati agli animali vengono confezionati utilizzando sostanze nocive ed irritanti in quanto manca, in Europa, una precisa legislazione che ne vieti l’utilizzo. L’Istituto Superiore della Sanità ha effettuato un’indagine sui prodotti commercializzati in Italia: su 13 prodotti sono state riscontrate diverse anomalie nelle etichettature e, in particolare, nessuna etichetta è stata valutata come conforme agli standard di qualità predeterminati, rilevando la presenza di metalli pesanti in 5 dei prodotti esaminati. Noi di Bau evitiamo deliberatamente l’impiego di queste sostanze. È proprio per questo motivo che nasce il nostro pay-off “Tested on Humans” che vuole rendere trasparente tutte le formulazioni di Bàu Cosmesi. Infatti i nostri prodotti contengono esclusivamente sostanze ammesse nella fabbricazione dei cosmetici ad uso umano e sono prive di Alcool, Oli Minerali o derivati, BHA, BHT, EDTA, PEG, SLS/SLES, Siliconi, Parabeni, Coloranti, Profumi Allergizzanti e O.G.M.”
“Adoro personalmente il packaging scelto perchè lo trovo molto comunicativo. A cosa ti sei ispirato per avere un’immagine così pulita e diretta?”
“Nessuna ispirazione, semplicemente per i flaconi e i vasetti abbiamo deciso di rispettare l’impatto ambientale, infatti entrambi sono realizzati con materiali green e sono riciclabili al 100%. Il packaging vuole essere appositamente essenziale e riporta in maniera limpida e ben visibili ingredienti e consigli per l’utilizzo. La nostra volontà è quella di costruire un rapporto di massima trasparenza e semplicità con i nostri consumatori, garantendo loro tutte le informazioni necessarie per agevolare un acquisto responsabile.”
Per conoscere e acquistare tutta la linea potete visitare il sito www.baucosmesi.it
Se desiderare soggiornare in Puglia con i vostri amici a 4 zampe, prenotate la vostra vacanza presso Lamia Speziale, un’antica e tipica dimora pugliese situata in un borgo “cool” in cui verrete accolti con gusto e calore.
La struttura, antica di 100 anni, è stata scoperta e ristrutturata da Cristina Terragni, Milanese doc innamorata della Puglia, della sua luce e della straordinaria accoglienza, con una lunga esperienza come PR e comunicazione nella moda e nel lusso.
Oggi Lamia Speziale è interamente ristrutturata con un “restauro conservativo” seguito in prima persona da Cristina che ha voluto mantere intatte tutte le le caratteristiche di tradizione e di autenticità: le antiche mura in tufo, la facciata azzurra, le volte a stella con tracce di anelli o altri dettagli quando la sala era ricovero per animali. Il retro della casa ha un bell’uliveto con ulivi secolari e una piscina per godersi il relax.
Piscina privata
Particolare attenzione ai dettagli nell’accoglienza che derivano certamente dalla lunga esperienza di Cristina in qualità di PR e gestione di eventi, che si trovano nella scelta dei colori, nella completa attrezzatura della cucina, e delle camere tutte dotate di ogni comfort: wifi, tv, aria condizionata courtesy kit.
Molto carina l’idea di offrire anche le attrezzature per la spiaggia “libera”, ombrelloni, asciugamani e borse termiche – tutte rigorosamente in tinta – per le escursioni nelle riserve naturali o in spiagge incontaminate.
A differenza di altre case o strutture, qui devi portare solo la tua voglia di rilassarti e di stare in vacanza.
Il fascino di questa antica abitazione è anche la location, Speziale nel comune di Fasano, in provincia di Brindisi. Un borgo agricolo a pochi chilometri dal mare e dai borghi famosi, che negli anni è diventato meta di turismo internazionale. Una tradizione enogastronomica importante: in questo borgo si incontrano molte offerte: – Il caseificio “Caseificio Crovace” (da provare le sue freschissime mozzarelle e la ricotta calda); – Il Cortiletto, un ristorante con tipica cucina pugliese di grande livello conosciuto da tutti italiani e stranieri che passano da Speziale; – Tony Bar, praticamente davanti alla struttura… qui troverete i panzerotti piu’ famosi della Puglia.
Cortile interno alla dimoraArco antico ingressoSaloneDettaglio esterno ulivo
La mia esperienza
Ho deciso di soggiornare in questa struttura dopo aver conosciuto personalmente Cristina. Amante degli animali e proprietaria lei stessa di un bellissimo Westie di nome Giulio e socia fondatrice di una fondazione no profit che sta facendo progetti in Lombardia di cui vi parlerò prossimamente.
Cristina e GiulioGiulio
Entusiasta che sarei andata con i miei due cani : Wilson e Lady cosi’ anche da verificare l’accoglienza non solo per gli ospiti bipedi ma anche per i nostri amici a quattro zampe.
Lamia Speziale infatti è un luogo che io definisco Dog Friendly perchè non è il solito posto in cui “puoi portare il cane ma non può fare niente”, qui l’amico è accolto e lasciato libero di vivere la sua vacanza in libertà, ovviamente con la solita educazione dei padroni “intelligenti”.
La permanenza è stata talmente piacevole che mi sono sentita a casa, forse meglio che a casa perchè l’ultimo giorno sinceramente non avrei voluto tornare a Milano! Wilson e Lady stavano tutti i giorni in totale libertà, sia all’interno, sia negli spazi esterni dove si trova il cortile che si affaccia sulla piscina privata.
Confermata come struttura pet friendly ora Lamia Speziale si attiverà prossimamente per far trovare un kit di benvenuto a chi alloggerà presso la struttura con il proprio amico a 4 zampe.
Memories Tag è una startup nata dall’idea di Cristina e Valentina, due sorelle toscane provenienti da una famiglia di artigiani del marmo. Ispirate dai loro 4 cani : Bacco, Otello, Pepe e Menta, hanno deciso di sperimentare e creare qualcosa di speciale per gli umani e i loro amici a 4 zampe. Dopo sei anni di esperienza nel settore della marmeria e nell’immobiliare, Cristina ha coniugato le sue due più grandi passioni : home design e oggettistica per la casa di primissima qualità. Tra le polveri delle varie pietre e del marmo è nata l’idea di creare una linea parallela con scarti riciclati dalla produzione principale per dar vita, così, a complementi di arredo di stile e design, ma anche prodotti legati ai nostri animali, come i porta guinzagli.
I pezzi sono interamente lavorati in modo artigianale, smussati e verniciati su base di pietra naturale. Il valore aggiunto a tutto ciò è la personalizzazione come incisioni e decorazioni, mentre le forme sono solitamente standard e definite in base alla disponibilità del momento.
Potetete scoprire la collezione di MemoriesTag sul sito www.memoriestag.eu
Valentina e Cristina, fondatrici di Memories TagCreazione Memories TagBacco, uno degli ispiratori del Brand
Poldo Dog Couture è conosciuto come luxury brand nel mondo dell’abbigliamento per cani. Quest’anno, in collaborazione con Bmw, ha lanciato un esclusivo kit da viaggio per spostarsi con il proprio pet nel comfort più totale. Bmw X7 è un suv dal design lineare e sportivo. Grazie all’intervento di Rossella Barbuto, socia dell’azienda Poldo Dog Couture, l’auto ha acquisito eleganza e femminilità.
“Ho immaginato di viaggiare in un’auto proiettata nel XXI secolo, Green e con tutti i sistemi di sicurezza disponibili, ma in grado di evocare quel calore che solo l’utilizzo di materiali nobili sono in grado di far vivere”.
All’interno della Bmw X7 per Poldo Dog Couture si trova un bracciolo dentro il quale è stato inserito uno spray igienizzante al profumo di oli essenziali e che si attiva sfiorando il bracciolo. L’abitacolo della vettura è inoltre profumato da Fresh Woods, un profumatore realizzato da un laboratorio italiano affidato a Luca Maffei, naso promessa della profumeria di nicchia. Pompelmo e lavanda si fondono con il rosmarino, mentre nel cuore si trova la delicatezza della rosa e un tocco di aromatica salvia sclarea. L’essenza della fragranza si trasforma mostrando un’armonia legnosa, catturata dall’ambra e dal muschio.
Interni Bmw X7 per Poldo Dog CoutureKit da viaggio Poldo Dog Couture per Bmw X7
Nell’esclusivo Kit da viaggio è compreso:
Una cintura di sicurezza di 40 cm in pelle e paglia di Vienna per assicurare il cane al sedile durante i viaggi.
Un guinzaglio e un collare in paglia di Vienna per passeggiare sempre con stile
Una copertina 50×50 cm per il sedile posteriore, arrotolatile in un comodo trasportino con forma cilindrica, interamente in pelle e paglia di Vienna, da portare con sé quando si scende dall’auto.
Una borraccia termica inserita in un elegante custodia in pelle e paglia di Vienna.
Una coperta imbottita con ovatta zerodown in grado di riprodurre la morbidezza del fiocco della piuma da inserire nel baule.
Una rete in paglia di Vienna e pelle per dividere la zona del baule dalla zona dove alloggeranno sia il cane che i passeggeri.
Una ciotola a scomparsa che svanisce nel vano laterale del baule e comodamente ri-apribile con un pulsante che ne gestisce l’apertura e la chiusura.
Dopo un anno difficile che ha visto la chiusura di confini e città, Poldo Dog Couture vuole promuovere le mete più belle d’Italia e che soddisfano la crescente tendenza della Pet Hospitality. Con Bmw X7 potrete seguire il percorso di Riccardo, Rossella , Poldo e Camillo nei più esclusivi luxury hotel pet- friendly.
Le tappe del Tour
1 San Luis (Avelengo, Trentino Alto Adige) 2 Borgo Eibn (Sauris, Friuli Venezia Giulia) 3 Belmond Villa San Michele (Firenze, Toscana) 4 Belmond Castello di Casole (Casole d’Elsa, Toscana) 5 Trullo Cappero (Ceglie Messapica, Puglia) 6 Borgo Egnazia (Savelletri di Fasano, Puglia) 7 Blemond Hotel Splendido (Portofino, Liguria)
Il set Poldo Dog Couture per X7 è disponibile solo su ordinazione sul sito www.poldodogcouture.com
Pupakiotti Store è definita la Bauttega di Milano, un vero e proprio concept store in cui benessere del cane e stile si incontrano. Situato in Via Vivaio,14, nel centro di Milano, il negozio è diventato un punto di riferimento per il settore del fashion pet. Elena, la fondatrice del Brand mi ha gentilmente invitato a conoscere la filosofia che c’è dietro al brand e la sua nuova collezione studiata con moltissima attenzione.
Scopriamola insieme!
BORSE: La nuova collezione è realizzata con un materiale innovativo ideato da Pupakiotti, il NEOTES, un sandwich accoppiato industrialmente, costituito da tre diversi componenti, che nell’insieme rendono la borsa strutturata e al contempo morbida e leggerissima. La borsa è super accessoriata e a prova di “imprevisti”: il tessuto con cui è realizzata è impermeabile e antimacchia, anche il morbido cuscino interno è estraibile e lavabile in lavatrice. I dettagli sono studiati con estrema cura e utilizzando prodotti di qualità, 100% Made in Italy. Il fondo, le maniglie, la tracolla, le tasche e gli inserti sono tutti in vera pelle. La raffinatezza delle borse-trasportino si coniuga perfettamente con la funzionalità grazie anche a maniglie e tracolla regolabili, tre tasche esterne e una interna. E’ presente, inoltre, un guinzaglio di sicurezza con moschettone. Ogni particolare è pensato con amore e ideato per garantire la migliore vestibilità e comodità per gli amici a quattro zampe: la borsa è disponibile in due taglie, S e M, per cani da 600 grammi a 5 kg. La collezione è declinata in sette varianti di colore, che abbracciano i toni più tenui e naturali, ma anche più decisi e definiti.
PETTORINE E GUINZAGLI:
I prodotti sono tutti in vera pelle, i pellami selezionati provengono esclusivamente da allevamenti bovini e ovini a scopi alimentari. Non sono utilizzate pelli esotiche o pellicce. L’azienda ha scelto di non impiegare plastica e materiali facilmente deperibili. Tutte le materie prime sono biologiche e secondarie alla produzione alimentare, oltre che particolarmente durevoli. Grande attenzione è posta nella selezione di materiali sostenibili: pellami di allevamenti italiani a scopo alimentare, tessuti organici privi di micro plastiche, cartone per il packaging e preferenza per conce, tinture e trattamenti naturali.
Non vi resta che andare personalmente nella Boutique o visitare il sito www.pupakiotti.com
Ana Laura Ribas, tutti ti conoscono come la showgirl che debuttò negli anni 90 in un programma di Mike Bongiorno. In realtà quello è stato solo il trampolino di lancio perchè poi sei diventata protagonista di moltissime trasmissioni. Sei una donna da sempre amante degli animali, tanto da considerare i tuoi come figli. Come ti difendi dalle critiche di certe persone che non amano mai questa associazione?
“Sono cresciuta in una famiglia in cui il rispetto per gli animali era fondamentale, ma soprattutto con una madre che di continuo salvava e salva tutt’ora i cani e gatti maltrattati e abbandonati, fa parte del mio essere cercare nel mio piccolo di aiutare. I cagnolini che entrano a far parte della mia vita sono i miei figli, e li tratto molto meglio di certe mamme di figli umani, l’ho detto e lo dirò sempre, e a chi si sconvolge da questa affermazione mi sento di dire che è un umano triste e anche un po’ cattivo”.
Dopo la scomparsa di Gregorio, detto Gogò, hai ritrovato l’amore e hai iniziato un nuovo percorso con Linda. Quando vi siete incontrate per la prima volta? Ci racconti l’inizio del vostro percorso insieme?
“Gregorio ha vissuto con me per ben 20 anni, quando se ne andò avevo giurato che non avrei più adottato un cagnolino (troppo dolore quando li perdi). Però ho continuato ad aiutare le volontarie del sud d’Italia e alcune associazioni contro i maltrattamenti. E fu così che ho visto per la prima volta la mia Linda in fotografia, era dentro un cartone (con i due fratellini) abbandonata. Mi innamorai di quella scricciola e finché non ho preso un aereo verso la Puglia per prenderla non mi sono data pace. Era la cucciolina più bella del mondo (non è vero, gli occhi di mamma ????)”.
Da anni insieme a Linda lotti per sconfiggere la sua malattia. Penso che potresti aiutare psicologicamente tante persone che stanno affrontando questo ostacolo e non sanno come reagire. Hai voglia di raccontare questa vostra battaglia?
“Linda è una cagnolina vivace, felice, che sorride, eravamo già pazzi d’amore per lei… dopo due anni, al mattino lei ha avuto la sua prima crisi epilettica, dormivano e ho sentito il letto che tremava… un gran spavento, non sapevo cosa fare, la guardavo sbattersi e schiumare dalla bocca inerte, impotente… quando è passata siamo corsi dal veterinario e abbiamo fatto svariati esami dove abbiamo scoperto che aveva una infiammazione al cervello che l’aveva resa epilettica, una patologia cronica che nn ha cura, non esiste. La vita con lei è meravigliosa, è vivace e sorride sempre, ovviamente molto complicata, prende 7 farmaci ogni 12 ore, dobbiamo stare sempre attenti a lei perché nonostante la terapia ha sempre le crisi, facciamo una vita parecchio impegnativa, ma non tornerei indietro per nulla al mondo, la sceglierei altre mille volte, con tutti i casini che ci porta”.
Qual è il ricordo più bello o l’episodio più divertente che vi appartiene?
“Ce ne sono tantissimi ricordi divertenti con Linda, perché lei è una cagnolina divertente, su Instagram lei ha la sua fanbase, le persone la adorano perché è davvero particolare, ma direi uno su tutti, che non è proprio divertente ma simbolico nella nostra cosiddetta battaglia per rendere la sua vita più leggera.La prima volta che lei ha avuto una crisi a grappolo (sono svariate crisi epilettiche nell’arco di un’ora) che abbiamo dovuto metterla in coma farmacologico, c’era poca speranza che si riprendesse, doveva stare in coma per 12 ore, e i suoi veterinari, e il neurologo non erano tanto speranzosi. Invece al suo risveglio si è subito alzata abbaiando come una matta e scodinzolando verso di me e Marco riempiendoci di bacini, abbiamo riso tanto, questa è Linda!”.
Ti ho conosciuta tramite una raccolta di materiale per il Canile di Arese. Ancora oggi ti ringrazio per la tua immensa bontà e disponibilità. Hai mai pensato di dar vita ad una tua associazione per aiutare i cani meno fortunati e magari chiamarla “Linda” ?
“Avere una mia Onlus per aiutare i canili e le volontarie di tutta Italia è un mio sogno, chissà… un giorno!Ma già esiste nascosta qui a a casa nostra in verità, faccio quel che posso, e lo farò sempre, e semmai la farò, certamente si chiamerà “Linda” il simbolo che chi ama un animale che è stato abbandonato può avere una famiglia che lo ami e che avrà cura di lui come un figlio, anzi, più di un figlio visto che sono degli eterni bambini”.
Nata nel marzo 2012, prende vita da un’intuizione di Mario Colombo, che ne é il fondatore e il Presidente: quella di portare una gestione manageriale nel terzo settore. Il team che compone l’equipe di Frida’s Friends è composto da professionisti specializzati, riconosciuti dall’istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie, in tutte le problematiche della sfera psico-fisica: dall’anoressia alla bulimia, dalle difficoltà relazionali al tema delicatissimo del bullismo (primo progetto realizzato al Mondo con applicazione della Pet Therapy). I cani d’assistenza per patologie come il diabete, ad esempio, sono una risorsa importantissima soprattutto per gli adolescenti che soffrono di questo disturbo
FRIDA’S FRIENDS si rivolge alle strutture sanitarie, pubbliche o private, scuole, RSA, aeroporti. In tutte le situazioni dove uno staff professionale, con l’aiuto di un cane terapista, può portare benessere psico-fisico.
E’ scientificamente provato che il contatto con i 5 animali riconosciuti dalle linee guida della Pet Theraphy (cane,gatto,coniglio,asino,cavallo) apporta energie positive e diventa curativo in una serie di patologie psichiche e fisiche. Crediamo in un Mondo Etico e rispettoso dove gli animali sono sempre delle risorse per il benessere di tutti noi.
La mission è riunire tutte le eccellenze del settore Pet Therapy e cani d’assistenza sotto il cappello Frida’s Friends in modo da portare un servizio di qualità su tutto il territorio, regolamentando due settori e coinvolgendo aziende etiche in progetti di rilievo certificati da un ente riconosciuto dalle istituzioni.
I progetti di Frida’s Friends
Istituto Don Gnocchi. Scuola primaria. Progetto di Pet Therapy rivolto agli adolescenti con difficolta neurologiche e fisiche varie. Ci ha visti coinvolti per tutto l’anno scolastico 2013-2014 Progetto realizzato per «terra mia», Moncalieri- (TO), istituto che si occupa di bambini abusati. La Pet Therapy porta la possibilità di ritrovare la propria autostima, gestire meglio i rapporti personali , combatte l’ansia. Anno 2013
La «cameretta di Frida». Realizzare un luogo d’incontro nelle strutture sanitarie dove sia possibile per i pazienti ricoverati vedere il proprio pet. Realizzato a Genova , ospedale Chiossone, comune di Giaveno (TO). Anno 2014 Progetto «cani in corsia». Casa Pediatrica- Fatebenefratelli (MI). Viene stipulata una convenzione tra Frida’s Friends e l’ASST Sacco, ancora in essere, per un progetto di Pet Therapy su base scientifica in modo da raccogliere dati importanti sia sui pazienti che sugli animali coinvolti. I cani terapisti accompagnano i bambini sia alla sala prelievi sia nelle loro camere di degenza. Il professore Luca Bernardo diventa testimonial dello spot solidale di Frida’s Friends. Il progetto che vede coinvolta l’equipe frida’s (educatore, coadiutore, veterinario, psicologo, medico) ci vede coinvolti tre volte a settimana per tutto l’anno. Forse il rimo progetto in Italia con una cadenza cosi costante. Mediamente sono stati trattati circa 3000 adolescenti all’anno! Grande risalto mediatico nazionale per questo progetto . Inizio 2015 Progetto «vite e Bulloni». Primo progetto al mondo dedicato ai Bulli o alle vittime del Bullismo . In collaborazione con gli psicologi del fatebenefratelli , l’equipe Frida’s Friends, inizia un percorso di riabilitazione con alcuni adolescenti che sono stati coinvolti da questa nuova piaga sociale. Le sedute in questi casi sono «one to one» e variano a seconda che si tratti di un Bullo o una vittima. Grande successo del progetto. Vengono pienamente recuperati sia un bullo che una vittima. Ampio spazio e stato dedicato dai media nazionali . Anno 2018 Progetto «paura di volare». Dopo un bando di concorso con la società SEA, Frida’s Friends vince la possibilità di iniziare un progetto negli aeroporti milanesi di Malpensa e Linate rivolto a coloro che soffrono di ansia da volo. I cani terapisti sono dopo il gate, nella sala d’attesa per l’imbarco. In queste situazioni spesso l’ansia e lo stress prendono il sopravvento. Il primo volo, il ritardo dell’aereo, il dover lasciare un parente caro… sono tutte situazioni dove un animale da Pet Therapy può aiutare a dissipare l’ansia. Il progetto, ancora in essere, ha riscosso un enorme successo sia da parte dei passeggeri sia da parte del personale dell’aeroporto. Inizio 2018 Progetto con cani d’assistenza diabete. Viene formato, dopo un anno di addestramento, un cane da allerta diabete che viene donato ad un adolescente di Rho Cani da ricerca cimice. Abbiamo formato un cane utile a individuare la presenza di cimici in tutti in luoghi di grande passaggio di persone. Utilizzato sia per privati ma soprattutto per alberghi, cinema, aerei, treni… Progetti di zooantropologia didattica in varie scuole di Monza e Milano. Materne e primarie. Inizio di un Progetto « Mi è sembrato di vedere un gatto»: collaborazione con l’istituto Montessori per un progetto di educazione e uno di prevenzione bullismo. Ospedale Niguarda. Progetto rivolto al reparto pediatria bambini ipovedenti. Questa volta verrà realizzato con i nostri amici Gatti. Allestito il set terapeutico, sala visite, il progetto sarà in modalità «one to one».
-> ANDATE A VISITARE IL SITO www.fridasfriends.it e seguite la loro pagina Ig @fridas_friends
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Per maggiori informazioni vi invitiamo a leggere la normativa sulla privacyAccettoPrivacy policy